COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] reclute. Ricevette una educazione abbastanza buona dal clero a fame il centro del suo "Stato anni di "ferma" e nel maggio dell'anno seguente egli si recò a Venezia Temerario di Borgogna non fu il solo sovrano europeo con cui il C. ebbe rapporti; nel ...
Leggi Tutto
Frédéric Ieva
Nato nel 1400 da una famiglia della piccola nobiltà bergamasca, abbracciò la carriera militare che fu lunga e intensa. Dapprima fu al servizio di importanti condottieri: combatté con Braccio da Montone nel 1419; con Iacopo Caldora, al servizio di Giovanna II d’Angiò, dal 1424 al 1429 ... ...
Leggi Tutto
Condottiero (Bergamo 1400-Malpaga 1475). Militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza; servì poi Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431). Al seguito del Gattamelata (1432-37), tornò poi al servizio di Venezia contro i Visconti (1437-41). Passato al soldo dei Visconti (1442), ... ...
Leggi Tutto
Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare validamente le ... ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli (1418), il giovane C. passò nell'Italia meridionale, sotto la condotta di Braccio da Montone ... ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di Napoli.
La "educazione (rigorosamente) hegelliana" comunale (a S. Spaventa); Stresa, Centro studi rosminiani (a F. Bonatelli); Cambridge J. Texier, Paris 1988; A. L. nella cultura europeadell'Ottocento, a cura di F. Sbarberi, Manduria-Bari-Roma ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] educazione", passò poi nell'art. 33 della Carta. Il C. contribuì anche a respingere l'istituto dell ai partiti di centro, la legge della collaborazione a quotidiani e settimanali. Dal giugno 1954 collaborò soltanto al settimanale L'Europeo ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] della M.V.S.N. da forza di polizia politica in organizzazione preposta all'educazione premilitare delle giovani . Il suo discorso era centrato principalmente sulla condizione delle forze armate e sulla difesa dell'operato dell'Alto Comando, e non ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] altri dieci. Particolarmente difficile l'educazione dei maschi, che univano - conoscenza, in un ampio quadro europeo, della società e dei suoi problemi di voleva fare di Roma repubblicana il centro motore della futura Repubblica italiana (e continua ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] e l'educazione di respiro europeo del padre Gian Carlo (1854-1927) e i richiami risorgimentali della famiglia materna . Presidente del Circolo filologico di Milano, ne fece un centro di cultura e di resistenza alla fascistizzazione, fin quando ne ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] si era creata a Livorno, centrodell'opposizione democratica. Il malcontento che dal timore delle reazioni della Francia e delle altre potenze europee a un possibile del suo patrimomo ed all'educazione.dei figli avuti dal secondo matrimonio ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] , i gravilimiti di quell'affrettata educazione. Nello scritto - che è insieme le correnti di pensiero europee, la conquista delle nuove scienze e una prima, di porsi con forza propria come centro di mediazione nella dinamica sociale e politica ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] panie della diplomazia europea quando, per fortuna, l'errore politico dell'Austria nel della penisola e già sufficientemente difficile fondere il nord col centro fu essenzialmente un grande educatore nazionale e dell'educatore nazionale ebbe la dote ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] cittadino o della nobiltà di corte.
Il giovane principe ricevette un'educazione accurata, sotto d'un tempo: il centro decisionale e politico divenne il canto da molti storici anche a livello europeo per comprendere il fenomeno del ritorno alla ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...