MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] del federalismo e dell'educazione morale e materiale delle plebi. In la monografia D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859), edita a centrodella sua complessa attività politica e intellettuale fu però il forte senso della libertà dei popoli e delle ...
Leggi Tutto
Floriana Calitti
Politico e scrittore, nacque a Pesaro il 18 settembre 1799 da nobile famiglia e morì a Roma il 21 maggio 1885. Di ispirazione cattolico-liberale, fu tra i protagonisti del Risorgimento italiano.
A 16 anni il padre lo mandò a Roma per studiare in seminario, ma, dopo solo tre anni, Mamiani ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico, filosofo e poeta (Pesaro 1799 - Roma 1885). Dotato di una brillante intelligenza e di una grande passione per le lettere, dopo aver compiuto gli studi a Pesaro e Roma, nel 1826 si recò a Firenze dove entrò in contatto con i circoli liberali e strinse amicizia con Giacomo Leopardi, di ... ...
Leggi Tutto
Politico e scrittore (Pesaro 1799-Roma 1885). D’ingegno precoce, nel 1826 si recò a Firenze ove strinse amicizia con G. Leopardi, che gli era parente, con N. Tommaseo, con G.B. Niccolini, con G. Capponi. Tornato a Pesaro alla morte del padre (1828), contribuì a preparare la rivoluzione del 1831, durante ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885). Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi contro la Repubblica. Deputato al Parlamento subalpino per la maggioranza cavouriana e in seguito ... ...
Leggi Tutto
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, assai contrario alle idee liberali, lo avviò agli studî nel civico ginnasio. E già allora il M. mostrò grande amore alle lettere, ... ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] europei, costituisce la base dei suoi numerosi studi di scienza militare. Principale oggetto dei quali fu l'organizzazione dell'esercito, la sua composizione e formazione, e soprattutto la sua educazione fu anche al centro dei numerosi romanzi che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] A.S. Makarenko che al "mito dell'educazione puramente naturale" e individualistica di J.-J cecoslovacco e di altri Paesi dell'Est europeo, facendosi interprete di loro iniziative anni Sessanta, un altro tema al centro dei suoi interessi fu la ricerca ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] problemi del pensiero europeo contemporaneo, nel campo della pedagogia, con il Saggio intorno alla legge suprema dell'educazione. 190, 207, 435, 458; Stresa, Centro internaz. di studi rosminiani, Arch. dell'Istituto della Carità, teche 55/II, 120/IV; ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] se mai, all'educazione grammaticale.
L'istruzione ricevuta poco rielaborata. Ciò che sta al centro degli interessi dell'ultimo B. è, potremmo dire, p. 211).
La diffusione dell'opera di B. fu immediata e d'ambito europeo. Quella che incontrò maggiore ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Fu educato a Napoli: iscritto a nove anni al collegio della Carità
Il C. pone al centrodella sua Logica, che segue dello strutturalismo linguistico e delle sue discendenze formalistico-letterarie, tutta la problematica della letteratura europeadella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] : ibid. 5096, c. 857 ss.). L'educazione di F. sembra in effetti essere stata ancora volta, nel relativo distacco delle grandi monarchie europee e dominato dai due esaminare se Livorno potesse diventare un centro di traffici con le Indie orientali ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] più diretti contatti con i parenti e con uno dei centri più vivi della cultura europea.
Gli anni fra il '26 e il '29 sono dello Stato laico, questo si arrogava tuttavia il diritto di sciogliere Ordini religiosi non impegnati in compiti di educazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] . Egli fu in questi anni al centrodella vasta attività della Tipografia Elvetica di Capolago, a poche della civiltà e per forme desuete di civiltà, morte o moribonde, lontane dalla civiltà europea. Il C. vede nella storia una funzione educativa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dotto favorì la prima educazionedell'Albani: lo zio di lui dovrebbe centrare le contraddizioni e la , Histoire de Clément XI, I-II, Avignon 1752. Per la polit. europeadella S. Sede sotto C. XI fondam. rimane: F. Pometti, Studiisul pontificato ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...