Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] O. è al centro del problema educativo e morale: e a lui reagiscono molti pensatori che, ben consapevoli dell'enorme importanza dei poemi O. con passione. Col Romanticismo europeo O. torna al centrodella cultura ed è oggetto del più approfondito ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] su un continuo confronto tra l'ordine della natura, quello delle arti e quello da realizzare nell'educazione, visti come paralleli. Il metodo "sincretico" precede, quindi, il momento dell'analisi e della sintesi, presuppone l'analogia tra l'orbis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] centrodella sua riflessione politica la questione della rivoluzione nazionale nel contesto delle esperienze più recenti dellaeducazione fraterna senza eccezione (Necessità dell’ 2000.
Mazzini e gli scrittori politici europei (1837-1857), a cura di S ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] primogenito di otto figli, ricevette la prima educazione dai gesuiti e si laureò giovanissimo «in della città come centro degli studi dell’antichità e cuore del neoclassicismo europeo, oltre che fonte inesauribile della mania collezionistica dell ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] -31) iniziava la fortuna europea del G. e dell'Istoria. Sin dal 1728 ., invitandolo spesso a Vésenaz (il piccolo centro savoiardo di fronte a Ginevra, dov'era offrire a Carlo Emanuele III per l'educazione del principe di Piemonte, il futuro Vittorio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] senza investire troppo in una compiuta educazione scolastica per il figlio naturale.
di riscrivere un intero capitolo della storia della pittura europea; il che, di nuovo, il centro di un vortice, quasi che la zuffa relegata sullo sfondo della ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , che assurge a classico della contestazione nel sessantotto europeo e americano, fino al 1973 un centro che io vorrei compiere" e una premessa alla struttura conflittuale della nervosa, all'acquisto educativo e sociale dell'identità di genere ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della ricchezza, fino a quegli aspetti della vita domestica, l'educazioneeuropeo. Negli anni successivi, i Costa potenziarono il settore mercantile della flotta con l'acquisto di una motonave e tre turbonavi adibite al traffico con il Centro ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] il più piccolo e insidioso della storia musicale europea. Su questo suono, uno importanza per la conoscenza della prima educazione musicale ricevuta dal piccolo e figlio in tutti i principali centri musicali della penisola. Il primo concerto in terra ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] allo zio, che lo educò ai compiti di governo della monarchia (Relazione sulla Monarchia , essi stessi al centro di una razionalizzazione amministrativa e giustizia criminale nelle riforme del ’700 europeo, Milano 1987; La “Leopoldina” nel diritto ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...