Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] del multietnico impero asburgico assurse a centro di diffusione dell’Illuminismo europeo.
Il diritto occupa un posto di politica deve tendere, grazie a una élite pensante in grado di educare la massa attraverso la legge (una posizione, questa, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] , un centro di eccellenza europeo.
D’altra parte, nel 1964 egli era stato tra i membri fondatori della European molecular delle nascite (Buzzati-Traverso fu tra i promotori, nel 1954, della costituzione dell’Associazione italiana per l’educazione ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] precocemente da un'educazione raffinata, fosse già consapevole della sua vocazione po' il suo ingresso ufficiale nel milieu intellettuale europeo cui faceva capo il suo clan familiare. A artistica, da sempre al centrodella sua elaborazione, e nel ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] dalla educazione nel della letteratura greca, con spiccata preferenza per gli autori dei secoli più tardi.
Napoli era allora, fra il 1770 e il 1790, un non volgare centrodell'erudizione napoletana, inserendola prepotentemente nel circolo europeo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] educazione dei due nipoti, Bernardo e il più famoso Ferdinando Galiani: quasi a gettare un ponte ideale tra l'inquieta stagione della "crisi della coscienza europea lettera inedita di C. G., in Bollettino del Centro di studi vichiani, VII (1977), pp. ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] , un'educazione tenacemente provinciale, con un'ottica miope e restia quindi a qualsiasi suggestione modernista di ampio respiro europeo.
Dopo la grande stagione neoclassica e romantica, gli anni '70 e '80 sentono infatti il travaglio dell'Unità ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] St. Peter, dove ricevette un'educazione cattolica, nel 1943 entrò alla Wenthworth centro gravitazionale del testo filmico, relegandolo spesso ai margini dell e percorso da numerosi omaggi al cinema europeo (il delirio ludico e l'apocalisse felliniani ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] dell'aria deflogisticata cogli acidi minerali).
Con questi lavori il L. si inseriva a pieno titolo nel dibattito europeo al centrodelle in P. Moscati, Dei vantaggi dellaeducazione filosofica nello studio della chimica - M. Landriani, Relazione ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] universitari, Bohr ebbe un'eccellente educazione scientifica e, ottenuto il dottorato, centrodelle più significative scoperte e quasi tutti i fisici importanti delldell'energia atomica e patrocinò la creazione del Laboratorio europeo di fisica delle ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] il suo intervento, che mirava a contrastare il predominio europeodella casa d'Austria, in altre combinazioni diplomatiche, e altresì il costituirsi di una forte unità imperiale nel centrodell'Europa; era questo l'avvio a quell'assetto giuridico ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...