L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] europee più importanti, dall'altro apriva alla Curia l'opportunità di seguire l'esempio delle corti italiane, diventate i centri principali della dai tratti della brutalità naturale e perciò bisognosa dell'opera educatrice e salvifica della Chiesa, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] europeo: nella prima metà del secolo l'Italia meridionale e nella seconda metà Bologna. In realtà anche altri centri collaborarono a tale formazione in modo non meno fattivo: Venezia, Roma, l'Umbria (Gubbio, Perugia, Assisi) e alcune città della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] medici che avevano ricevuto un'educazione informale e che erano qualificati della dissezione del corpo umano, dall'altro lato cominciano a essere disponibili in traduzioni latine, e a essere studiati nei primi centri universitari europei ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] . L'obiezione che non educhi sufficientemente il fisico, in del diametro di 0,8 mm, stampato al centrodella zona del 10 è chiamato mouche. Il tiratore carabina e 2 di pistola. La scuola dell'Est europeo si confermò la migliore. Nella carabina a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] centro’, che permetteva alti profitti. Vi erano progetti grandiosi che dimostravano una disinvolta indifferenza per l’impatto sull’ambiente urbano, nel nome dello stare al passo con la modernità europea a veder perfezionata l’Educazione dei di lui ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nascita e greco di educazione, in una vicenda della storia europea (Birch, 1998), conobbe un forte incremento, rinsaldando nell'immaginario cristiano la centralità dell e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell' antico nei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dell’Istituto. Fin dal maggio 1971 la Congregazione per l’educazionedella proposta di celebrare una giornata europeadella Salvaguardia del creato dal 1° settembre al 4 ottobre.
Nel consolidarsi delle Presso l’archivio del Centro per l’Ecumenismo in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tra vivi e morti, al centro quindi della comunità ecclesiale.Secondo Ambrogio, come il della ristretta gamma di attività manuali cui era circoscritta l'educazione Duecento e la sua trasformazione gotica, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] s'innalza arditamente la costruzione polidimensionale dello spazio scenico, centro d'irradiazione dell'atmosfera scenica futurista. Il teatro dovrà [...] assumere la funzione di un organismo trascendente di educazione spirituale nella vita collettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] della cultura storiografica, e in particolare della cultura storiografica dell’Italia centro d’ambito più generale europeo a partire dal ‘declino’ dell’impero di Roma ’educazione alla ragione, che non avrebbe mancato di giovare nel governo della cosa ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...