PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] primogenito di otto figli, ricevette la prima educazione dai gesuiti e si laureò giovanissimo «in della città come centro degli studi dell’antichità e cuore del neoclassicismo europeo, oltre che fonte inesauribile della mania collezionistica dell ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] -31) iniziava la fortuna europea del G. e dell'Istoria. Sin dal 1728 ., invitandolo spesso a Vésenaz (il piccolo centro savoiardo di fronte a Ginevra, dov'era offrire a Carlo Emanuele III per l'educazione del principe di Piemonte, il futuro Vittorio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] resterà il nuovo centrodella vita artistica; e , uno dei libri allora più europei, i paralleli referti sull'io educati, distruggono la tonalità in cui sono stati cresciuti, con dolore, con rimpianto, ma convinti dell'ineluttabilità storica della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] agli studi, all'educazione - la diseducazione, 98. Mario Zanardi, I "domicilia" o centri operativi della Compagnia di Gesù nello Stato veneto (1542 VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] attraverso un ampio programma di educazione alla cultura marinara che in lagunare nella capitale europeadella cultura e della mondanità(383). si era orientata verso la soluzione della doppia sede, una invernale in centro e una estiva al Lido, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] riaffermazione perentoria del centro, della capitale che ridisegnando lo da "riguardi" inibenti d'"una stupida educazione". Enormità - si scandalizza Gozzi, che 58. V. Pietro Chiari e il teatro europeo del Settecento, a cura di Carmelo Alberti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, pietra di piazza San Marco, il centrodella vita - politica, ma non solo quello di Giuseppe Gullino su Educazione, formazione, istruzione.
247. Sulla Correzione delle leggi del 1761-1762 cf. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e da palazzo Ducale: è questo il centrodell'elaborazione e dell'irradiazione - "de Dio", da Dio 'un collegio per l'educazione di giovinetti nobili poveri che di quella lagunare. Un andirivieni tra "cose" europee e vicende veneziane - e tra queste c' ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sull'intero continente europeo (inizio del veri promotori del convegno di Molveno, "Fonti e Documenti" [Centro Studi per la Storia del Modernismo], 16-17, 1987-1988 del Vaticano, Archivio della Congregazione per l'Educazione Cattolica, Seminari. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] patriziato, l'Accademia diventa uno dei centrieuropeidella resistenza antiromana; e strumento della sua azione è proprio la stampa. meccanismo del privilegio, per comprendere quali fossero l'educazione, i gusti e gli interessi del lettore medio ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...