Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] e critico nei confronti delle tradizioni letterarie e culturali europee: è il caso del fossero stati loro garantiti un'educazione adeguata, aiuti tecnici, una Declaración de San José, che fu al centro di un incontro continentale i cui atti sono ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] d'origine celta fondati sul continente europeo, sui Vosgi, lungo il Reno centri monastici esercitarono una grande influenza sulla cultura e sulla vita religiosa dell se ne servirono per l'istruzione e l'educazione del popolo nei loro stati e per la ...
Leggi Tutto
Scienza, centridella
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] science centres, musei e altri soggetti - per la maggior parte europei; essa promuove la collaborazione in Europa, anche in vista di una di Bagnoli della Città della scienza, un centro che, oltre alla funzione educativa del science centre, si propone ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] successive.
Al centro di codesta poetica tradizione classica e l'educazione retorica avevano più profonde per frammenti: che le interiezioni sono più poetiche delle epopee: che unica poesia di noi mortali è del decadentismo europeo una fisionomia ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] delle scuole pubbliche di esaltare la virtù dell'astinenza per combattere l'AIDS, nell'ambito dei programmi di educazione come una espressione del vasto movimento mistico ebraico del Centro-Est europeo, meglio noto come hasidismo. I membri di questo ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] grande importanza nell'educazione popolare, poiché i conventi sono i centridella letteratura e dell'insegnamento; al tempo in metallo, timbro chiaro, paragonabile a quello del triangolo europeo. Scothom e Sompho, tam-tam d' intonazione grave, ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] della riforma liturgica nello spirito del Vaticano II postula un'adeguata azione di formazione ed educazione 'istituti liturgici.
In Italia: il Centro di Azione Liturgica (CAL), che di liturgia. In campo europeo, operano attualmente l'Associazione ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] quanto stabilito dagli Stati dell'Iniziativa centro-europea, riunitisi a Roma nel educazione linguistica deve prevedere, accanto all'uso della lingua italiana, anche l'uso della lingua della minoranza per lo svolgimento delle attività educative ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] della "Cassa per il Mezzogiorno" numerose iniziative a favore dell'i. p.; infine il CentroEuropea.
Bibl.: Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, Roma 1953; Educazione professionale ed istruzione tecnica in U.S.A. Rapporto della ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] spostare a suo gradimento il centro di gravità e frenare in qualche , sia nel campo dellaeducazione fisica sia in quello 8,13; primato olimpico J. Hahm (S.U.), m. 7,93; primato europeo W. Long Leikum (Germania), m. 7,75; primato italiano V. Tommasi, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...