BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] dalla educazione nel della letteratura greca, con spiccata preferenza per gli autori dei secoli più tardi.
Napoli era allora, fra il 1770 e il 1790, un non volgare centrodell'erudizione napoletana, inserendola prepotentemente nel circolo europeo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] per l’immaginario riferito al paesaggio lacustre sia per l’educazione cattolica molto marcata allora ricevuta.
Tornato nel 1944 a nel rapporto con il romanticismo europeo; dal 1958 entrò a far parte del Centro studi della rivista (con Luciano Semerani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] europeo, come Sedulio Scoto e, soprattutto, Giovanni Scoto Eriugena. Maestri gravati di importanti responsabilità educative nei confronti dell la cultura islamica il ruolo culturale dei centri monastici della Catalogna (Ripoll e San Michele di Cuxa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] della cultura ebraica nella vita europea. È vero, per esempio, che le idee personali di Rodolfo II d’Asburgo, imperatore dal 1576, tenuto conto della sua educazionecentrodella presenza ebraica europea per tutta la seconda metà del secolo. Il centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] l’inesorabile avanzata “cristiana” che, al centrodell’impero, a Roma, vede affermata la dell’immagine della divinità e della santità in generale.
Quel che a noi oggi è ovvio e immediatamente comprensibile – se dotati di una pur minima educazione ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] madre era stata cresciuta ed educata dalla zia paterna Quirina Mocenni Magiotti centrodell’attenzione del M., che pubblicò un opuscolo sull’annoso problema dell’utilità delle accademie di belle arti (Dell d’Italia, La Rivista europea e La Vedetta - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] ricorre per designare un periodo della letteratura europea – circoscritto agli anni tra della realtà nel suo “sviluppo rivoluzionario” e si prefigge come obiettivo “l’educazioneCentro polemico della sua argomentazione è l’idea che le tecniche della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] la teoria tolemaica, immobile al centrodell’universo. Essa si muoveva diversi da quello che la cultura europea aveva considerato come universale.
D’ della riforma magico-religiosa dei Rosacroce) al sogno di una pace universale fondata sull’educazione ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] educazione dei due nipoti, Bernardo e il più famoso Ferdinando Galiani: quasi a gettare un ponte ideale tra l'inquieta stagione della "crisi della coscienza europea lettera inedita di C. G., in Bollettino del Centro di studi vichiani, VII (1977), pp. ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] , un'educazione tenacemente provinciale, con un'ottica miope e restia quindi a qualsiasi suggestione modernista di ampio respiro europeo.
Dopo la grande stagione neoclassica e romantica, gli anni '70 e '80 sentono infatti il travaglio dell'Unità ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...