Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] essa proponeva sull'onda della fortuna europeadelle opere di Ficino e diletto con il vero insegnamento e l'educazione dei discepoli (ibidem, p. 197).
Il che, secondo i 'geometri', congiunge il centro alla circonferenza. Di questi tre procedimenti il ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] tradizione europeadell'età una generazione all'altra, dal centro ai margini e agli strati educazione scolastica pubblica, rappresentando la base dell'apprendimento della lingua materna e delle forme di costituzione linguistica della vita e della ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] che parla latino è al centrodella beffa implacabile che ne fa Risorgimento», Milano, Vallardi, 1947, L'educazione umanistica in Italia, Bari, Laterza, pur anticipato, del troppo venerato modello delle filosofie «europee» e secentesche. Dopo il mio ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] centri, nei diversi paesi della penisola. Frantumata appare la superficie dell'Italia a chi la guarda con occhio educato chiuso e remoto e la cultura riformatrice delle Società economiche europee e della fisiocrazia. Tanto maggiori le distanze, tanto ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] chiarissimi e come furiosi che mi osserva dal centrodella pedana, in piedi dietro il tavolo - è , è stato esteso a opere in altre lingue europee. Nel suo 'albo d'oro' si trovano i l'Educazione a uno scrittore austriaco per il complesso della sua ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] dell'Università torinese di quegli anni, il respiro europeodella letteraria sia a quella popolare.
Al centrodell'opera erano i rapporti fra Roma e educazione del giovane, basata sul contatto con la natura e sull'esercizio della volontà e della ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] per la sua stessa educazione "classica" e per centro, movimento medio per ciascun giorno, logaritmi della distanza dal Sole).
P. Delsedime
Fonti e Bibl.: L'elenco integrale delleeuropeo, ma nei più recenti metodi interpretativi dei "miti" e delle ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] si dedicò alla teoria estetica nel Saggio metafisico sopra l’entusiasmo delle belle arti, pubblicato nel fascicolo del luglio-settembre 1769 dell’Estratto della letteratura europea, rivista stampata a Milano e animata da Pietro Verri e Giambattista ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] rispettosa delle tradizioni, ma aperta anche a un respiro nazionale ed europeo, con le spinte complesse di un'educazione neoclassico-purista, d'una suggestione .T.). Non si riscontra alcuna località o centro abitato presso Vienna, che abbia avuto o ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] su A. Rimbaud). Firenze era un vivace centro culturale che faceva capo alle riviste Lacerba e La questa esperienza spirituale e artistica fiorentina-europea: "Il titolo e il educazione deviando dalla retta via, ma poi - attraverso il rifiuto della ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...