Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] ’igiene e all’educazione sessuale, il secondo estendeva l’analisi alle popolazioni non europee. La battaglia dell’autore era contro l occasioni gli interessi della scienza al centro del dibattito pubblico.
Opere
Per l’elenco completo delle opere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] giurista a Pisa. Dopo la prima educazione in seminario, fu egli stesso Mar Rosso e dell’Egitto» (p. 47) e non potrà più risultare il centro del traffico. Gli . Neri non credeva a un mercato unico europeo e si sforzava invece di definire i caratteri ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] la sua patria di elezione. A Londra, il principale centrodell’emigrazione politica europea, egli non si limitò a tenere i contatti con della comunità evangelica come la filantropa Elisabeth Fry e William Allen, con i quali discusse di educazione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] , affidata ad A. Fradeletto - furono funzionali al rilancio europeodella città, di cui la riedificazione del campanile di S. Marco elioterapica a centro balneare: la conferma venne dalla costruzione dell'hotel des Bains (1900) e dell'Excelsior ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] assumendo tono europeo. A Saluzzo l'educazione familiare e i maestri locali l'avevano orientato alla scelta della vita religiosa e significativo di un processo di espansione della cultura moderna dal centro torinese alle istituzioni provinciali.
La ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dell'inglese e dello spagnolo, pur senza trascurare aspetti di un'educazione filiali di un'unica impresa con centro Milano.
La nuova casa, aperta colonie nordamericane, all'esportazione di merci europee nel Nuovo Mondo; investì nella compravendita ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] nazionale, Rivista mensile di educazione storica e di cultura dell'espansione italiana in Africa, in Politica nuova, 5 maggio 1933; Il condominio europeodell'Amministrazione centrale dello Stato pontificio. Favorì infine l'impianto del Centro ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] rispettosa delle tradizioni, ma aperta anche a un respiro nazionale ed europeo, con le spinte complesse di un'educazione neoclassico-purista, d'una suggestione .T.). Non si riscontra alcuna località o centro abitato presso Vienna, che abbia avuto o ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] ’oro della nobiltà.
Ricevette un’accurata educazione, prevalentemente Pallavicino costituì un centro di potere ben organizzato ibid., LVIII (1930), p. 26; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid., LXII (1933), ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] delle tipografia-libreria di cui era proprietario in San Vito, nacque prima il periodico L'Educazionedella queste occasioni fu al centro di un tentativo di approfondimenti in Una figura di statura europea tra ricerca scientifica ed operare concreto. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...