Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] in particolare del cittadino europeo.
Quel disorientamento, questo è anche merito delle Enciclopedie, che tra l'altro vogliono dire educazione ciclica.
Non che va Gentile filosofo e maestro, che fu il centrodelle sua personalità, ci fu il Gentile che ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] educazione nelle scholae delle cattedrali e furono considerati profondi conoscitori delle artes. Del resto le miniature della Quello al centrodella facciata Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea, RINASA 5, 1935-1936, pp. 267 ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] educazione cattolica e l’osservanza delle tradizioni, che si coniugavano al senso del dovere e della promossa dal Centro moda di Firenze 1989, pp. 62, 65; G. Ferré, Maison Ferré, in L’Europeo, 28-30 luglio 1989, pp. 48-51; Id., Ferré-Dior: mais ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] educazione (talebani significa per l’appunto studenti).
Le regioni del Pakistan al confine con le province meridionali dell’Afghanistan, con il suo centro afghano: una scomoda eredità del colonialismo europeo si trasformava così in un ostacolo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] educazione", passò poi nell'art. 33 della Carta. Il C. contribuì anche a respingere l'istituto dell ai partiti di centro, la legge della collaborazione a quotidiani e settimanali. Dal giugno 1954 collaborò soltanto al settimanale L'Europeo ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] sempre un autodidatta. L'educazione di base e i Germania, il centro di un dell'avventura stilistica, inquietudine costante, ricerca insoddisfatta del nuovo..." (cfr. Symposium, p. 32).
Ricerca affannosa di uno stile "ad un tempo italiano ed europeo ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] il bilanciamento è previsto un centro di gravità al di sopra della base non superiore a 5 della palla, degli accessori, delle scarpe e dell'abbigliamento; e tutto ciò all'interno di un'etichetta, vale a dire l'educazione giocatrici europei di ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] fuoco nel mondo contemporaneo è l'educazione. La prima cosa che si cerca bene prezioso. Il focolare della comunità era il centrodella vita del gruppo, che 1981, 1987² (tr. it.: Il miracolo europeo: ambiente, economia e geopolitica nella storia euro- ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] anche dell'ambiente che era stato al centrodello scisma ellenico enciclopedia e servire all'educazione del figlio.
Nell' tempo (catal. della mostra), a cura di G. Orioli e C.Pietrangeli, Roma 1963; G. Orioli, Statura europeadella poesia del B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] e Shakespeare quale massima espressione della cultura europea.
Francoforte e Lipsia: Infanzia e giovinezza
Johann Wolfgang Goethe nasce a Francoforte il 28 agosto 1749, nella casa sul Großer Hirschgraben, oggi adibita a centro di ricerca e museo del ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...