• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Arti visive [186]
Fisica [144]
Archeologia [122]
Matematica [77]
Biografie [70]
Chimica [48]
Medicina [59]
Architettura e urbanistica [56]
Biologia [52]
Temi generali [50]

BOUDARD, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUDARD, Jean-Baptiste Serenita Papaldo Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] al tempio del Petitot, è ora al centro della rotonda. In origine il gruppo poggiava su un alto zoccolo circolare disegnato dal Petitot, che permetteva la visione di sotto in su voluta dall'artista. In simmetria il B. aveva anche progettato un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FILIPPO DI BORBONE – ENRICHETTA D'ESTE – ENNEMOND PETITOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUDARD, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

GIGANTE, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Teodoro Gaetano Bongiovanni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] del G. per la nuova chiesa madre da costruire nel centro del feudo di Trabia, presso Palermo, riguardanti la pianta, lo spaccato dimensioni, giustificate, tuttavia, dalla ricerca di un rapporto simmetrico tra i vuoti del portale e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

innanzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

innanzi (inanzi) Riccardo Ambrosini Di i. le attestazioni nelle opere di D. sono 91, in 4 delle quali - una nelle Rime e tre nella Commedia, dopo ‛ e ', ‛ che ', ‛ se ' - gli editori preferiscono la [...] generica precedenza nello spazio di persone o cose, rispetto a un dato soggetto inteso come centro d'irradiazione rappresentativa, sua posizione di primo perché D. veda ormai direttamente, gli mostra lo 'mperador del doloroso regno: la simmetria tra i ... Leggi Tutto

TELLARO, Villa del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELLARO, Villa del B. Garozzo Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] di fondere scene diverse secondo una singolare simmetria» (Voza). La fascia perimetrale a meandro di svastiche con pannelli di volatili trova confronto con la bordura di africane che operavano nei grandi centri dell'Africa Proconsolare tra il III ... Leggi Tutto

Il quartiere E 42. Il nuovo centro imperiale di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] si irrobustisce e dà spazio a una simmetria rigida basata sempre sull’asse simmetrica di via dell’Impero, il cui compito però guerra, la Grande Esposizione non avrà luogo. Il centro imperiale di Roma era pronto, ma il destino dell’Impero fascista ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] a Roma, centro e sede della cristianità, venne coinvolto nel conflitto fra Chiesa e impero: per motivi di sicurezza nel 1097 nel Westwerk di ambiente transalpino di epoca carolingia; dotata probabilmente di una cripta, in simmetria con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSTEAS (᾿Ασστέας) A. Stenico Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] maggiormente la produzione ceramografica di questo centro. Alla loro officina si deve un numero notevole di vasi, più della metà scene più complesse è dominato dall'ossessione della simmetria compositiva. Alle figure intere alterna busti o sporgenti ... Leggi Tutto

GIULI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULI, Nicola Cecilia Mazzetti di Pietralata Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] bronzee fittamente intagliate che accennano a convergere verso il centro. Poco dopo la metà del secolo gli Aureli rinnovarono cura natura morta ed elementi naturalistici secondo regole di varietà e simmetria, ma si rivela incerto nello scalare i piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAGHIA PHOTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HAGHÌA PHOTIÀ C. Davaras M. Tsipopoulou Piccolo villaggio situato 5 km a E della città di Sitia, nella parte orientale dell'isola di Creta. Vi sono stati rinvenuti una necropoli e un edificio fortificato, [...] di Pyrgos, qui attestata per la prima volta nella Creta orientale, evidentemente usata nel corso delle cerimonie di sepoltura. All'incirca al centro contemporanea sono la simmetria e la regolarità della pianta dell'edificio di Kuphotà; inoltre il ... Leggi Tutto

HOLZMANN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOLZMANN (Holzmain), Bernardo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] lorica del santo, però, spezzano la simmetria della figura, e reinventano in termini ricco nella decorazione: tripartito, al centro vi è un tondo lavorato a nel 1714, l'H. eseguì il reliquiario del velo di s. Agata per il duomo (Firenze, Museo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 98
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali