Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] sul piano superiore del portico a due navate, verso S. Al centro del muro frontale del vano principale, lungo 16 m e largo 13 es. CIL, VI, 8679); tuttavia per la simmetria costante di questi impianti ciò conduceva a distanziamenti assai poco pratici. ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di Santa Maria di R. (Rivipollens), fondato da Vilfredo il Villoso, conte di Barcellona, nell'880 ca. per il ripopolamento delle terre di Ausona e divenuto poi uno dei centridi pagina - suddivise in riquadri, più simmetriche e rigide - e tessuti e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] sua definizione originale. L'immutabilità, nonché la simmetria della sua notazione (che dovrebbero essere sempre serie di rilevanti questioni della storia del calcolo, pone un quesito fecondo. L'aspetto che lo preoccupa è al centro delle ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] status politico, diventando centridi promozione artistica, che si espresse nella produzione di evangeliari sontuosamente decorati del Gotland (v.), con le composizioni basate sulla simmetria che la caratterizzano, potrebbe per certi versi ricordare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] da una perfetta simmetria: ciò che è di valore in una direzione lo deve essere anche nell’altra; il valore di un bene solo nel palazzo della capitale, ma anche i centri provinciali sono dotati di palazzi regali in cui egli può soggiornare per tempi ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] vortici quantizzati che corrispondono a linee di circuitazione della velocità, al centro delle quali la densità del sistema si vengono ruotati simmetricamente attorno al campione. La tipica dimensione di un vortice in trappola è dell’ordine di 200 ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] scala caratterizzate da una lunghezza caratteristica. Le due configurazioni rossa e azzurra sono simmetriche e si ha circa lo stesso numero di spins orientati nelle due direzioni; l'orientazione media (magnetizzazione) è quindi nulla. Possiamo ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di residenza e il centro amministrativo dei duchi di Benevento, poi dei principi di Benevento, di Salerno e di Capua. Per quanto ne possiamo sapere, si trattava di edifici di probabilmente simmetrico, che comprendeva una parte centrale di ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] società diventata plurale nella quale le donne siano ovunque al centro del dibattito».
A pochi anni dall’inizio del nuovo dei principi di rigida simmetria in nuovi sistemi di organizzazione, sia di spazi sia di forme, uniti alla condanna di ogni ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] divisata con ottima regola e simmetria» in piazza del Pantheon già alloggiata nella nicchia al centro della fontana tra i fiumi 87-104; C. D’Onofrio, Gli obelischi di Roma. Storia e urbanistica di una città dall’età antica al XX secolo, Roma ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...