Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] , è considerato il più antico esemplare di Koguryŏ. Il panneggio, dalle pieghe simmetriche, anche se spostate rispetto all'asse lati del blocco compare una triade con Bhaisajyaguru assiso al centro fra due accoliti, mentre sul quarto lato della stele ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] insieme dei punti del piano che si trovano nel disco di raggio 1 e centro 0. Per parametrizzare altri punti è opportuno, invece, gruppo dei diffeomorfismi della varietà agisce come gruppo disimmetrie delle equazioni. Hamilton ha mostrato che, ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] sassanidi e nella terza un'ondata di influssi nuovi giunge nella regione dal centro indiano di Mathurā. Nella quarta fase, infine una tendenza accentuata alla simmetria e alla frontalità; il motivo dei complessi nodi di pieghe fluttuanti che si trova ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] e scrupoloso all'armonia e alla simmetria l'altro; l'uno ottimista e felice di vivere pur tra malumori e tristezze, e forti, sono opera confusa e mancante di un centro drammatico, di rapidità, di scioltezza. Meglio, a nostro avviso lo Spartaco ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] esalta la bellezza della linea di contorno di tutto il viso, la simmetria del naso, e probabilmente alla Lèmnia si riferisce un passo di Imerio (Or., 21, balzo roccioso, il cosiddetto Capaneo, di intenso lirismo.
Al centro della lotta in basso era il ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] sono apparentemente fantastici, è in realtà rigorosa, amante della simmetria, e riesce sempre ad esprimere il movimento, che crea , Bulgaria, Belgio, Italia. Durante il 3° stile i centridi produzione sembrano spostarsi verso O e verso S; la Renania e ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] sta a significare un sistema di rapporti chiastici, disimmetrie e di corrispondenze che si vengono a quello stesso che rimase al centro dell'attenzione degli scultori del Rinascimento, espresso chiaramente nel David di Michelangelo e nel Perseo ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] di lavoro a termine nel Jobs Act
Il contratto a tempo indeterminato, nella forma del contratto cd. «a tutele crescenti» (ex d.lgs. n. 23/2015), è stato posto al centro segna la specialità della fattispecie, la simmetria tra “vecchio” e “nuovo” emerge ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] della creazione materiale, che rappresenta una rottura nella simmetria del dualismo, che Ohrmazd riuscirà ad avere il provincia del Fars, sono state per secoli concentrate intorno ai centridi Yazd e Kerman, fino a quando, in tempi recenti, ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] sui cinque focolai classici di auscultazione (della punta o mitralico, del centro, delle valvole semilunari a occhi chiusi; il mantenimento simmetrico degli arti superiori protesi in avanti e di quelli inferiori sollevati dal piano orizzontale ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...