Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] ricercatezza trova espressione nella severa simmetria, nella linearità della rappresentazione di tutti gli elementi e 62 d.C. Un'intera parete in IV stile dal centro antico di Gerusalemme deve considerarsi anteriore alla distruzione dell'anno 70 d. ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] una sorta di teoria planetaria ‘del tutto’.
Con la scoperta dell’andamento simmetrico e in progressivo aumento di età geologica particolare, la parte più interna del nucleo, che si estende dal centro della Terra per circa 600 km, costituendo lo 0,01% ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] gli edifici devono avere quanto più possibile caratteristiche di semplicità, simmetria, iperstaticità e regolarità» (dalla citata o.p per es. gli ospedali o i centri per la gestione dell’emergenza (centridi protezione civile, caserme dell’esercito e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dimostrano, anche, l’approccio di Balla alla moda e la volontà di riconsiderare la simmetria bilaterale della struttura umana, del foglio propagandistico, del giornalismo anche gridato.
Al centro dell’attenzione degli architetti futuristi è la città, ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] configurazioni di stimolo. Col tempo, la struttura durevole della personalità si insediò sempre più al centro della cui il principio di ordinamento non comprende l'intero materiale. Si aggiungono inoltre leggi della simmetria, della semplicità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] si trasformò un anno dopo nel Centro sperimentale di psicologia applicata. Le aree di applicazione erano la scuola, il lavoro sulla relazione tra Jung e Sabina Spielrein (Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Freud e Jung, 1980).
...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] C.), di pieno contatto con i centri vivi di cultura ellenistica. Più tardi, via via che questi centri inaridiscono preoccupazione per la simmetria. Tale processo può seguirsi dai mosaici di Piazza Armerina (v.) a una serie di mosaici africani del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] anche in altri grandi centri, talvolta forse per la compresenza di comunità di diversa osservanza. Nei centri minori e nelle zone di raccordo (ad es., Aquileia, Parenzo, Novara). L’adozione di altre forme architettoniche complesse a simmetria ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] tra centro e periferia tra i “tornanti fondamentali” della storia del pensiero giuridico moderno. Concetto di territorio risolvere il rapporto tra fonti del diritto, secondo una simmetria che lega l’ordinamento generale alle fonti primarie ed agli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] caratteristiche o forme attraenti, disposti simmetricamente o in modo da creare effetti di contrasto, e in cui si ci si rilassava e si passeggiava, spesso situati al centro delle città, questa funzione ricreativa ed estetica era spesso ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...