• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Arti visive [186]
Fisica [144]
Archeologia [122]
Matematica [77]
Biografie [70]
Chimica [48]
Medicina [59]
Architettura e urbanistica [56]
Biologia [52]
Temi generali [50]

centro

Enciclopedia on line

Fisica Fisica dello stato solido C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] spiegate nel piano di simmetria longitudinale della nave; in tal caso coincide con il punto di applicazione della risultante delle pressioni del vento nelle vele stesse. Ottica C. ottico Per un generico sistema ottico centrato, c. ottici sono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SINDROME OCULO-PUPILLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

inversione

Enciclopedia on line

Biologia inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] , elemento di simmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i loro equivalenti dopo una rotazione attorno a un asse associata a una i. rispetto a un punto posto al centro di tale asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MUTAZIONE CROMOSOMICA – EMISSIONE STIMOLATA – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

sforzo

Enciclopedia on line

sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività. Ecologia S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] conseguentemente non può essere che uno s. di pressione o di trazione. Poiché ogni quadrica a centro ha almeno una terna di assi di simmetria, esiste in ogni caso almeno una terna di assi principali di tensione (mutuamente ortogonali). Le tensioni σ1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – TENSORE DEGLI SFORZI – ASSE DI SIMMETRIA – COSENI DIRETTORI – PARTE REALE

giroscopio

Enciclopedia on line

Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] in modulo vale M=mgb sen ϕ, essendo ϕ l’angolo compreso tra l’asse di simmetria z e l’asse verticale Z, e b la distanza del centro di massa G da O. In un piccolo intervallo di tempo il vettore K subisce una variazione dK=Mdt parallela a M. L’estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – DINAMICA DEI SISTEMI – EFFETTO GIROSCOPICO – VELOCITÀ ANGOLARE – ASSE DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giroscopio (2)
Mostra Tutti

aberrazione

Enciclopedia on line

Astronomia A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’  leggermente diversa da quella A nella [...] caustica, che è in ogni caso, per motivi di simmetria, superficie di rotazione intorno all’asse. Si distinguono un’a. sistema di piccola apertura. Illuminando una lente c (fig. 2D) fortemente diaframmata (diaframma circolare b avente il centro sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANASTIGMATICO – VOLTA CELESTE – ASTIGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazione (1)
Mostra Tutti

cerchio

Enciclopedia on line

Astronomia C. di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] dei punti del piano aventi da un punto C (centro) distanza minore o uguale di un assegnato valore r (raggio del c. o della costruibilità con l’uso del compasso e soprattutto per la sua simmetria; al c. si riferisce gran parte dei problemi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – PATOLOGIA
TAGS: ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA – ARCO DI CIRCONFERENZA – SEGMENTO CIRCOLARE – NUMERO IRRAZIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerchio (3)
Mostra Tutti

spinta

Enciclopedia on line

Fisica Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] propulsore di due casi di preminente interesse di campagna), inclinato sull’orizzontale di un angolo ε. Per ragioni di simmetria, pensando isolato nel masso un prisma di terra come quello di di massima pendenza del piano di il piano di campagna. di di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PSICOPATOLOGIA – ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinta (1)
Mostra Tutti

quarzo

Enciclopedia on line

Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] costituita da gruppi di tetraedri SiO4 con l’atomo di silicio al centro e ai vertici gli atomi di ossigeno, ciascuno classe del q., in cristallografia, è sinonimo di classe di simmetria trapezoedrica trigonale, nella quale detto minerale cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CRISTALLOGRAFIA – PIEZOELETTRICO – ULTRAVIOLETTO – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

accampamento

Enciclopedia on line

Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende. Tutti gli eserciti antichi ebbero a. ordinati variamente secondo l’organizzazione e le loro necessità. [...] sola porta e con la tenda imperiale al centro, appaiono su bassorilievi del periodo di Ramses II; dai bassorilievi conosciamo anche gli abbandonare ogni criterio di simmetria e a scegliere per l’a. il bosco rado o i terreni a file di alberi sotto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO ELLENISTICO – CASTRA STATIVA – CENTURIAZIONE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accampamento (1)
Mostra Tutti

segmentazione

Enciclopedia on line

segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari. Biologia Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] Uccelli, Monotremi) si parla di s. discoidale; quando invece la formazione dei blastomeri comincia al centro dell’uovo e poi questi, di simmetria che si possono tracciare nell’uovo. Qualunque sia il tipo di s., si arriva, per un graduale processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – TESSUTO MUSCOLARE – FUSO MITOTICO – CICLOSTOMI – BLASTOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmentazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 98
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali