Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] cui la religione è manipolata sotto la pressione crescente di mire politiche, di realtà economiche e sociali e della disgregazione ‛a o Legge religiosa. A Gedda esiste un Centro internazionale di ricerche sull'economia islamica, come esiste una Banca ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] abbiamo scelto l'esempio del centro ospedaliero polivalente di Mantes-la-Jolie, che è pressione arteriosa di tutti i membri di una collettività); il bilancio e la valutazione dello stato di salute (check-up), vale a dire la ricerca simultanea di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del Golfo Persico e qualche altro territorio. In tal modo il centro reale del potere risiedeva nel Ministero per le Colonie e nel Ministero la pressione dei funzionari coloniali, dove quasi tutti i dispositivi del mercato erano nelle mani di società ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di concorrenza spaziale di Harold Hotelling (v. Concorrenza), descrivendo un processo di convergenza verso il centro dello schieramento politico di pubblico.
Il problema della pressione fiscale è reso più difficile dal permanere di un elevato tasso d' ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] centro della Terra, formandone il nucleo, probabilmente 4,4 miliardi didi trarre conclusioni definitive. Negli antichi sedimenti di 2,2 ÷ 2,75 miliardi di anni fa, l'assenza di minerali composti da carbonati potrebbe essere la prova che la pressione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] una pressione variabile su un contatto elettrico libero, variando in questo modo la sua resistenza e di conseguenza impianti di generazione si dovevano costruire al centro delle città. Il sistema a tre fili Edison-Hopkinson, in grado di erogare ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] o personalità nazionali di particolare prestigio. Ai giorni nostri, sotto la pressione degli enormi interessi America l'ODEPA (Organización deportiva panamericana); per il Centro-America l'ODECABE (Organización deportiva centroamericana y del Caribe ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] scambio e della libertà di produzione, unitamente ai nuovi metodi di produzione e alla pressione della concorrenza, avevano puntarono alla creazione di un sistema fondato su unità di produzione decentrate e autogestite. Al centro vi erano gli ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] risposta è quello di individuare l'allocazione ottimale di risorse scarse e date fra usi alternativi. Al centro dell'analisi è di promozione delle vendite. Dato ciò, secondo Marglin (v., 1984, p. 144) sembra ragionevole "supporre che la pressione a ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] paese più dell'80% degli immigrati censiti è stanziato nell'area centro-settentrionale, e il solo nord ne ospita il 48%. Valutazioni o ridurre gli effetti devastanti di una crescita incontrollata delle pressioni migratorie provenienti dai paesi più ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...