COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] nuovo governo la necessità di una "coscienza unitaria ed organica dei problemi storici italiani": al centro del necessario programma poneva della Piccola Intesa non in grado dì contenere la pressione espansiva della Germania nell'area sudorientale. ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] comprendeva uomini appartenenti ai gruppi diCentro e di Destra, e che si proponeva di contemperare sul piano dell' della stessa legge e imporla così con questa inusitata pressione ai senatori giudicati tiepidi verso iniziative che intaccassero le ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di forza.
I fatti di Fiume e la condotta dell'Italia alla conferenza di Genova dimostrarono quanto contavano le pressioni rimarcò la continuità col precedente gabinetto e pose al centro dei problemi quello del ristabilimento della legalità. Ma con ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] unificazione del Paese.
Intanto, la pressione dei fascisti si faceva sempre più intensa, costringendo di fatto i comunisti alla clandestinità. la carica nel 1949 per un avvicendamento deciso dal centro del partito. Nella vita interna del PCI, il ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] Gedeone, Sansone. Il sistema, tuttavia, non poteva reggere di fronte alla pressione dei vicini. Sorse così la monarchia. Anche questa ricostruzione a spostarsi verso il Centro-Nord, chiamati ad esercitare il prestito in decine di città e comuni dell ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] di legge repressivi presentati dal governo Di Rudinì il 16 giugno 1898 sotto la pressione dei tumulti popolari. Questi stessi disegni di contatti, in nome del gruppo rudiniano-luzzattiano, con il centro sonniniano.
Il gruppo, del quale il F. era uno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] è un caso se la spedizione che doveva far pressione sui neri di Firenze passò per il Casentino invece che per il a tenere l'importante centro dell'alta Val Tiberina, chiese l'aiuto di Firenze, in base ai patti di alleanza. La città acconsentì ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] stabilì la sua sede a Siracusa per sfuggire alla pressione araba, ventilando il progetto di riportare la sede imperiale a Roma, dopo aver , Susa e altri centri africani). La potenza siciliana, offuscata durante il critico periodo di Guglielmo I (1154 ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] accuse, coglieva, però, alcuni aspetti della vita italiana di quegli anni: certo esclusivismo del ceto politico dirigente moderato; il distacco tra governanti e governati; la pressione fiscale gravante eccessivamente sui ceti popolari; lo scontento ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] nel gonfalone Chiavi, parrocchia di S. Procolo. In tal modo, Pandolfini si trovò ad abitare nel centro politico-religioso di Firenze, vicino al di Firenze e Martino V. Infatti, la pressione esercitata sul pontefice in senso antifiorentino dal duca di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...