Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] e l'ONU attenuarono col tempo la pressione diretta a far superare la situazione di "non pace non guerra", e le e Giordania. L'obiettivo della guerra di liberazione della Palestina era al centro del programma della sinistra del partito socialista ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] a esponenti dell'ADN, proseguì, dietro pressione del Fondo monetario internazionale, la politica di austerità del governo precedente e cercò di stimolare gli investimenti esteri avviando un programma di privatizzazioni, avversato dai sindacati uniti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] l'ex ministro della Difesa, F. Ramos, sostenuto dalla Aquino che aveva deciso di non ricandidarsi. Il nuovo presidente formò un esecutivo di coalizione e pose al centro del suo programma il rilancio dell'economia e la riconciliazione nazionale con i ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] 4000 grandi fattorie per l'allevamento commerciale, quasi tutte di proprietà di bianchi; 20.000 aziende in mano ad africani allevatori, inserite nelle riserve che si trovano nella parte centro-settentrionale del paese, e 120.000 famiglie nere che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] degli interni: estremo tentativo di vietare l'accesso all'informazione garantito da Internet. L'accentuazione della censura non riuscì tuttavia a frenare la mobilitazione dei dissidenti interni, la cui pressione continuò a crescere. Nel maggio ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] di questa continua pressione, già prima di giungere alla seconda Guerra mondiale, la posizione giuridica di ha accompagnato il ventennio di intensa vita spirituale dei popoli arabi, soprattutto di quelli posti al centro geografico e culturale dell ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] del tasso di urbanizzazione e all'aggravarsi del problema della disoccupazione nell'area urbana di Abidjan. La pressione sulla di trasferimento è iniziato fin dal 1983), anche se finora Abidjan è restata (ed è prevedibile che resterà) il centro ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] centro-settentrionale, dove le risorse naturali sono notevolmente più scarse, la densità demografica scende a valori inferiori a 50, e addirittura a una decina di ab./km nelle zone di forte pressione demografica e penalizzato da una dipendenza di ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] migratori. Ne deriva una crescente pressione demografica; la densità media è di 231 ab./km², distribuiti piuttosto centro-americana; tuttavia questo non è stato sufficiente ad avviare un processo di crescita autonomo, fondato sull'intervento di ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] e mossero alla conquista di Han-k'ow, la capitale di guerra della Cina, marciando su tre direttrici: al centro, lungo il Fiume assai modesti, ma i Giapponesi dovettero allentare la loro pressione nell'Hu-peh.
Nel settembre 1939, mentre la guerra ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...