Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] sec.). In età classica vi si affermò il Regno bosforano, che ebbe il suo centro più importante in Panticapeo (l’odierna Kerč′) e fu sommerso, dal 3° sec., dalla pressionedi Sarmati, Goti e Alani. Riconquistata per breve tempo da Giustiniano I, nel 7 ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] prima metà del 1° millennio a.C.) sorsero importanti centridi produzione del bronzo.
Storia
Dopo aver formato uno Stato sec. 18° cominciò a farsi sentire la pressione russa, finché i trattati di Gulistān (1813) e Turkmanciāi (1828), imposti dalla ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] confluenza tra Sava e Danubio si sono sviluppati il quartiere residenziale di Nuova B. (Novi Beograd) e quello industriale di Zemun (a 5 km dal centro), con stabilimenti metalmeccanici, chimici, tessili e alimentari (zuccherifici), industria della ...
Leggi Tutto
(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] e Decio. La M. tornò a essere regione di confine quando, sotto la pressione dei Goti, la Dacia fu abbandonata (seconda metà del conservarono la loro costituzione e formarono un koinòn, con centro prima a Tomi (odierna Costanza), poi a Odesso ( ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] patrimonio requisito allo scià), veri e propri centri alternativi di potere economico, sganciati dal controllo del governo prodotto effetti di scarso rilievo. Infatti, l'incapacità del governo di controllare la continua pressione fiscale e ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] dello Yucatán e centro agricolo e turistico. Legati allo sviluppo del turismo sono anche i centridi Tijuana (contiguo a negli Stati Uniti per riciclaggio di denaro sporco e si suicidò nel settembre 1999. La crescente pressione da parte degli Stati ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] del PIL.
Sotto la spinta della pressione demografica e con il beneficio di cospicui investimenti governativi l'agricoltura ha dilatato un partito dicentro-destra (Convenzione repubblicana nazionale) e un partito dicentro-sinistra (Partito ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] le organizzazioni cosiddette private come Chiesa, sindacati, scuole e altri strumenti di direzione culturale.
Questo impianto teorico, che ha al centro il concetto di ''egemonia'', porta anche a una nuova interpretazione della caduta dei Comuni ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] del Este, nell'Alto Paraná, e i centridi fatto conurbati con Asunción superano i 100.000 abitanti di tale istituzione in una serie di operazioni illegali e l'esistenza di un sistema finanziario parallelo. Inoltre, nonostante le continue pressioni ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] , per effetto di un incessante flusso migratorio dalle aree rurali ai centri urbani. Il distretto di governo tendenzialmente autoritario (intimidazioni, arresti di giornalisti, espulsioni di corrispondenti esteri, censura e pressioni sui mezzi di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...