Celti
Sergio Parmentola
Un popolo antico nel cuore dell'Europa
Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] demografico, lo spirito di conquista, la pressionedi altri popoli.
Dal 5° secolo il centrodi diffusione della loro in tutta Italia, saccheggiando anche Roma nel 390 sotto il comando di Brenno. Nel 3° secolo i Galati fondarono in Asia Minore un ...
Leggi Tutto
Fatimidi
Dinastia califfale araba sciita ismailita, regnante, in tempi diversi, su Nord Africa, Egitto, Malta, Sicilia, la regione siro-palestinese e la Penisola Arabica, fra il 909 e il 1171. Ritenuti [...] sostituì l’antico centrodi Fustat. Il califfato dei F. godette, fino alla metà del sec. 12°, di grande prosperità, grazie in relativo isolamento dal resto della popolazione. Sotto la pressione delle crociate da un lato, delle nuove signorie turche ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del Messico (Sierra Madre Occidentale) è ora affiancata dai centridi Atlin e Cobalt nel Canada, oltre che da quella statunitense si dichiara neutrale resistendo fino a marzo 1945 alle pressioni statunitensi per l’entrata in guerra.
1945-1950 Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] contribuirono a indebolire le capacità di resistenza dell’E. alle pressioni esterne, tra le quali stava emergendo quella di Roma. Il dominio effettivo dei visto in piazza Tahrir, al Cairo, il centro nodale della protesta. A pochi giorni dalle elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] contribuirono a legare i Polacchi direttamente al centro della cristianità. Con il figlio di Mieszko, Boleslao Chrobry (992-1025), la , vide sorgere grandi problemi di relazione con il mondo russo, mentre la pressione del germanesimo nei suoi vari ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] . Dalla distribuzione della temperatura dipende quella della pressione atmosferica e l’avvicendamento dei monsoni. Durante Europa (el-Wad in Israele, Jābrud in Siria).
I centridi irradiazione del popolamento preistorico dell’A. furono la regione sud ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] numero dicentridi minore dimensione, entro la formazione megalopolitana, sostenuti e connessi da reti di comunicazione e di trasporto con gli USA. Nel 1945 la pressione per il ripristino di una formale democrazia rappresentativa si espresse nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di produzione, ma regolato da un forte impegno statale nel coordinamento e nei servizi. Tale processo è sostenuto, all’interno del paese, da una elevata pressione impulso dai due centridi Turku e di Helsinki. Tra gli autori di lingua finnica del ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] la conquista di Amiens, né il controllo della valle dell’Oise. Nel frattempo gli Statunitensi, per la pressione alleata, il centro petrolifero di Baku. Sul fronte della Mesopotamia, a novembre le forze britanniche occuparono la regione di Mossul. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] a inurbarsi: oltre un quarto di essi vive nelle metropoli e una parte nei centri urbani più piccoli. Nelle città maggiori ), sia per la prossimità geografica sia per la forte pressione demografica esistente nei paesi d’origine sia per la rilevante ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...