Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] muscolari
L'impulso attraverso la via afferente giunge a un centro, detto centro del riflesso, dal quale si diparte la via efferente cardiaca aumenta e la pressione sistolica e diastolica diminuiscono, si tratta di vagolabilità. In questo caso ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] Queste ghiandole sono organizzate in un sistema che vede al centro l'ipofisi, la quale a sua volta è in gran tessuti. Con lo sviluppo mutano i valori di molte caratteristiche, quali, per es., la pressione sanguigna, la frequenza dei battiti cardiaci, ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] in seguito alla pressione esercitata sulla cute con il polpastrello o con un vetrino (digito- o di una zecca, Ixodes ricinus. Inizia con una chiazza rossa rilevata con estensione centrifuga e risoluzione centrale. Può essere presente, al centro ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] organi addominali e al cui esterno si trovano i reni). Al centro della faccia del rene rivolta verso la colonna (ilo renale) si della regolazione della eritropoiesi (formazione di globuli rossi) e della pressione del sangue. L’eritropoietina (nota ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] di ricercatore nell'ambito di una neurologia tutta centrata, come eraallora, sull'indagine istopatologica.
Osservatore acuto e originale, il B. fu autore di una serie di studi didi freniatria…,XXVIII[1902], pp. 667-670; Ricerche sopra la pressione ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] di sostenersi contro la pressione dell'aria e dell'acqua circostanti, evitando di collassarsi sotto la spinta della forza di gravità. Lo sviluppo di scheletri di elementi cartilaginei. In questi centridi condrificazione, le cellule mesenchimali ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] coinvolto: la contrazione dei fasci muscolari periferici sposta il centro frenico verso il basso, comprimendo i visceri nella polmoni, diminuzione della pressione intrapolmonare rispetto alla pressione atmosferica e immissione di aria, che giunge ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] linfatico, chiamata centro germinativo.La tonsilla adenoidea, in particolare, contribuisce alla sorveglianza immunitaria di un'area pressione selettiva esercitata dagli agenti infettivi ha comportato l'evoluzione di cellule deputate ai meccanismi di ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] superato i limiti di età, si dedicò per un certo tempo alla direzione del Centro per lo studio e la cura dei tumori di Palermo, sorto , ideò il pneumotorace ipotensivo o a bassa pressione.
Da tali principi derivò l'applicazione pratica dei ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] normale di t., ma l’espressione dell’allungamento assiale è la medesima della sollecitazione dipressione. Una sezione trasversale risulta individuabile come l’antipolare del centrodi sollecitazione rispetto all’ellisse d’inerzia della sezione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...