Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] tuttavia la pressione britannica indusse centridi Damasco e Aleppo ebbero la funzione di poli attrattivi di una circolazione commerciale. Nuovi approcci di ricerca hanno permesso di accrescere le conoscenze sui centri antichi, dove la continuità di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di Kiev cominciò a perdersi con i successori di Vladimiro I, sia per la consuetudine di dividere i domini tra tutti i figli sia per la pressionedi giornali sono centridi coordinamento e d’incontro di partiti e gruppi politici, di tendenze letterarie ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] è un po’ più accentuata di quella annua (che non supera i 2 °C). La pressione atmosferica rimane costantemente bassa, per cui .C. L’Egitto è un centrodi irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . ca.) fra il Don e lo Dnepr, sotto la pressione dei Peceneghi, si spostarono verso Occidente insediandosi nell’896 nella e dipinte, diffuse nel 15° sec., e il cui centrodi produzione fu Kassa (pala dell’altare maggiore della cattedrale, 1474 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] -giugno 1797 la Repubblica aristocratica finì sotto la pressionedi Bonaparte. Da allora la nuova repubblica democratica seguì ligure. G. inoltre è stata il centrodi una delle più influenti 'scuole' di cantautori (con Gino Paoli, Umberto Bindi, ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] luogo, che è centrodi origine e di dispersione, ogni organismo si diffonde in un’area di distribuzione geografica ( areale sulla Terra: con l’aumento della pressione demografica, aree sempre maggiori di terre emerse vengono poste sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dall’indebolimento della potenza etrusca, causato dalla pressione dei Celti (Galli) che attorno al 400 del Campidoglio ha rivelato tracce di vita e un sepolcreto di questo periodo; fu prosciugata e scelta come centrodi mercato, divenendo poi il Foro ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Adriano definisce le frontiere britanniche dell’impero.
Durante l’impero di Marco Aurelio (161-80) primi segnali, dopo secoli, della pressione : le grandi scoperte geografiche spostano il centrodi gravità economico sull’Oceano Atlantico. Si ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e fattori dipressione
Il ricambio molto lento delle acque, il cui tempo di rinnovo è di circa 80 rive del Nilo, del Tigri e dell’Eufrate, una posizione di rilievo acquistò nell’Egeo, con centro a Creta, il popolo minoico (3° millennio-metà del 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] l’attività a Lisbona della Caixa Geral dos Depósitos, del Centro culturale di Belém (sede progettata da V. Gregotti, 1993), della Fondazione Calouste Gulbenkian; a Porto del Centrodi Arte Contemporanea e della Fondazione Serralves (A. Siza Vieira ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...