Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] del pianeta, soprattutto nell’area mediorientale e centro-asiatica, dove si concentra la produzione di greggio e gas. Inoltre, in questa alcuni, è proprio tale pressione all’omogeneizzazione a scatenare forme di reazione e resistenza culturale che ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] sia dalla diretta proprietà dei partiti, sia da pressioni ed esigenze di assoluto rispetto delle appartenenze politiche. In altre parole, sviluppati del nostro. Tra i paesi dell’Europa centro-orientale, quelli cioè arrivati più recentemente alla ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] 24.000 dipendenti con un fatturato annuo di oltre 29.000 miliardi di dollari; secondo diverse stime il colosso di Mountain View può contare su più di un milione di server dislocati in decine dicentridi elaborazione dati con sede negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] paese più dell'80% degli immigrati censiti è stanziato nell'area centro-settentrionale, e il solo nord ne ospita il 48%. Valutazioni o ridurre gli effetti devastanti di una crescita incontrollata delle pressioni migratorie provenienti dai paesi più ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] il Mashreq, il Vicino Oriente e il Medio Oriente classico, centrato sulla Penisola Arabica e sul suo massimo soggetto politico, l’ di convincerlo a inaugurare una stagione di dialogo e di riforme. Solo la pressione dei rivoltosi e l’indisponibilità di ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] . È così che la pressione dei Tuareg nel Mali è sfociata nel 2012 in una specie di occupazione di un’immensa regione, pari a salvava l’unità con la condizione di una maggiore partecipazione al centro e di una forte autonomia delle province meridionali ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] pressione idrica
Per far fronte all’aumento del numero di Paesi che si troveranno in situazione di stress o scarsità idrica e per limitare potenziali motivi di e favorire un’azione congiunta, mettendo al centro del dibattito lo sviluppo umano nel suo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] la ‛tettonica delle placche', che è al centro dell'attività di ricerca di molti studiosi in tutto il mondo, è fianco interno della Fossa di Nankai è divisa in due parti da un piano di scollamento pieno di fluidi in pressione; in quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] il presidente ‘sociologo’ eletto con una coalizione di partiti dicentro-destra, il paese liquida l’inflazione e migliora nel 2012 dopo anni difficili e la pressione inflazionistica è diminuita dopo decenni di gestione poco oculata, è altrettanto vero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] si contraeva a mano a mano che ci si allontanava dal centro, con le aree periferiche che si trasformavano in colline, in parte di mercanti e contrabbandieri cinesi e giapponesi che facevano pressione perché fosse allentato il divieto di commercio ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...