Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] che l'incremento demografico, esercitando una crescente pressione sulle risorse alimentari, costringe l'uomo provenienza del numeroso personale ingaggiato, la capacità di creare grossi centridi cultura scientifica in zone arretrate, il vasto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] medici; ma è anche dipendente dall'accessibilità dei centridi servizio, dall'azione preventiva che viene svolta attraverso una serie di limitazioni, di obblighi e dipressioni che condizionano gravemente ogni decisione di carattere tecnico ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di cittadini e di industriali della regione, come pure da molti uomini politici. Dopo anni di negoziati, battaglie legali e pressioni The World Bank/WWF/USAID.
WORLD CONSERVATION MONITORING CENTRE (1992) Global biodiversity: status ofthe earth's ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] le distanze tra centridi produzione e di consumo crescono, aumentano anche i costi di trasporto. Inoltre pressione nel contenitore primario, ma con il risultato di emettere all’esterno grandi quantità di radioattività. A ciò si è aggiunto una fuga di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] del commercio, nascita della borghesia, sviluppo dicentri urbani autonomi) siano da correlarsi positivamente con richiedevano la presenza di un’economia di mercato funzionante e della capacità di far fronte alle pressioni competitive e alle ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] la flora e la fauna e, di conseguenza, influenzando le attività economiche e culturali delle popolazioni che vi abitano.
Numerosi fenomeni meteorologici, come la temperatura, l’umidità, la pressione, la direzione e l’intensità del vento ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] all'inizio una "macchina atmosferica", che non utilizza la pressione del vapore, ma essenzialmente la sua statica. Bisognerà attendere respinto alle estremità della città tentacolare conquista di nuovo il centro e le rive: l'acqua rallegra le ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] i giornalisti sono vittime non solo dipressioni ma spesso di violenze gravi e anche di assassinii; casi analoghi si verificano paesi europei per le pratiche di rimpatrio forzato e di respingimento. Nei centridi detenzione costruiti, per esempio ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dei centridi detenzione provvisoria di immigrati di reazione rapida in caso di crisi. Frontex guida operazioni specifiche di pattugliamento congiunto in zone di frontiera particolarmente sottoposte a pressione migratoria, come le frontiere di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] rimasti il centro indiscusso, titolari di un primato liberamente riconosciuto più che di un’egemonia, di un soft area, sia perché si tratta di emittenti che conoscono meglio, sia perché talvolta ricevono pressioni dai governi in tal senso. ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...