'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] centro-settentrionale, dove le risorse naturali sono notevolmente più scarse, la densità demografica scende a valori inferiori a 50, e addirittura a una decina di ab./km nelle zone di forte pressione demografica e penalizzato da una dipendenza di ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] migratori. Ne deriva una crescente pressione demografica; la densità media è di 231 ab./km², distribuiti piuttosto centro-americana; tuttavia questo non è stato sufficiente ad avviare un processo di crescita autonomo, fondato sull'intervento di ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] nazionalistici, quali la Convenzione africana di Léopold Senghor e il Movimento socialista africano di Lamine Gueye, che avevano come programma d'azione una sostanziale autonomia dalla Francia.
La pressione esercitata sulle autorità francesi dall ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] pressione popolare, culminata nel gennaio 1992 nelle prime manifestazioni di protesta della storia didi religione di Stato.
Nei governi che si succedettero dal 1993 prevalsero i partiti dicentro (Agrupación nacional democrática, AND) e centro ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] 1940, cioè: rottura al centro del dispositivo alleato, rapida puntata sul porto di Anversa, avanzata verso il , invece, nel settore lorenese, e a cedere, sotto la pressione dei contrattacchi alleati, la massima parte del territorio occupato col suo ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] 4,1‰. Unico centro urbano è la capitale, Honiara, nell'isola di Guadalcanal (43.600 ab. nel 1996); meta di cospicue migrazioni interne in quanto offre migliori occasioni di lavoro, non possiede però infrastrutture sufficienti a sostenere la pressione ...
Leggi Tutto
Capitale dell'Egitto. Entro i confini amministrativi fissati nel 1982, l'area metropolitana della Grande C. contava nel 2005 più di 15 milioni di ab., per effetto di un tasso di crescita della popolazione [...] di poli di crescita destinati a decongestionare l'area centrale dell'agglomerazione urbana. Le città nuove sono situate lungo le principali arterie regionali che si irradiano dal centro conseguito l'effetto di alleggerire la pressione delle attività ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581 e App. I, p. 605)
Umberto TOSCHI
Enzo PISCITELLI
Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione [...] resistenza italiana, le forze tedesche s'impadronirono di Foggia, Manfredonia e Cerignola ma poi, sotto la costante pressione delle truppe alleate che continuamente sbarcavano nei porti di Taranto e di Brindisi, i Tedeschi, il 28 settembre 1943, si ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] "Vaterland", la seconda linea tenne poco sotto la pressione e l'usura delle preponderanti forze sovietiche. Infatti, grande caposaldo di Bobrinska, perno di tutto il settore difensivo a mezzogiorno di Minsk, cadeva il 28. Minsk, centro del sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] di abitanti di etnia cingalese. I Mori, invece, abitano soprattutto le province centro-orientali dell’isola, infatti nel distretto di l’India, sotto pressione per le proteste della propria stessa comunità tamil e per il flusso di profughi che arrivava ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...