NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] comportamenti demografici concorrono a tenere alta la pressione sul mercato del lavoro, mentre d'altro (1987), 4, pp. 433-50; C. Formica, Ambiente e centro storico: il caso di Napoli, in Bollettino della Società geografica italiana, 8 (1991), 1-3 ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] di addetti.
Il settore terziario si amplia più sotto pressioni clientelari che per nuove offerte di 5 campano-tarentine, 17 romano-campane, 1 argento di Napoli, 1 bronzo di Argo). I centridi epoca romana noti più estesamente sono Vibo Valentia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] una contrazione del flusso in entrata di investimenti diretti e il rinnovarsi dipressioni sul mercato dei cambi.
Il debito FMI, trovò consensi anche tra le file dei partiti dicentro e dicentro-sinistra (il Partido Liberal, il PMDB, il Partido ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] , perché alla pressione esercitata uniformemente su tutto il fronte con alternative di colpi di mazza picchiati or sinistra separati dal resto del corpo d'armata.
"Il XXII corpo al centro riuscì a gittare due ponti; distrutti e travolti, li rifece, e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] economica restrittiva adottata dal governo limitavano le pressioni inflazionistiche. Per far fronte alla stagnazione delle si manifestò però durante la presidenza di F. de la Rúa, candidato dell'Alleanza dicentro-sinistra, eletto il 24 ottobre 1999 ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] Luka, conta circa 140.000 ab.; restano al di sotto dei 100.000 tutti gli altri centri urbani, i maggiori dei quali sono Zenica, serbo-bosniaci di un nuovo piano di pace, il governo di Belgrado (sottoposto a forti pressioni internazionali) impose ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] , con l'esclusione di Caserta, la perdita di popolazione da parte di tutti i capoluoghi provinciali, l'alleggerimento della pressione demografica sui tratti della fascia costiera più densamente popolati e una sostanziale crescita dei centri intermedi ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] , sia a causa del calo del tasso di natalità.
La capitale, Zagabria, importante centro industriale e terziario, è collocata sulla Sava regioni), prive, com'erano, di reale autonomia, subivano una crescente pressione in senso centralizzatore da parte ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] inoltre una differenza di densità demografica a favore del tratto di costa centro-settentrionale rispetto a quello aumento della pressione demografica e della colonizzazione agricola nella regione amazzonica: il processo di deforestazione, secondo ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] nazionalità seguito al crollo del comunismo nell'Europa centro-orientale. I popoli iugoslavi ne furono profondamente coinvolti volgere di pochi mesi, soprattutto per la pressionedi Germania e Austria, decise il riconoscimento diplomatico di Slovenia ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...