(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] e Decio. La M. tornò a essere regione di confine quando, sotto la pressione dei Goti, la Dacia fu abbandonata (seconda metà del conservarono la loro costituzione e formarono un koinòn, con centro prima a Tomi (odierna Costanza), poi a Odesso ( ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] patrimonio requisito allo scià), veri e propri centri alternativi di potere economico, sganciati dal controllo del governo prodotto effetti di scarso rilievo. Infatti, l'incapacità del governo di controllare la continua pressione fiscale e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] della produzione e al conseguente insorgere dipressioni deflazionistiche riconducibili alla crisi finanziaria dei mercati 2002-03 va ricordato soprattutto per il ricambio politico al centro e nelle province, con l'ascesa della 'quarta generazione' ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] e morti. Inoltre, la forte crescita della pressione demografica sul territorio non trova più, come 'individuo che sta esattamente al centro) al 2050 è stimata in 53 anni, e che fra il 2006 e il 2050 intercorrono 44 anni di calendario, circa il 60% ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] dello Yucatán e centro agricolo e turistico. Legati allo sviluppo del turismo sono anche i centridi Tijuana (contiguo a negli Stati Uniti per riciclaggio di denaro sporco e si suicidò nel settembre 1999. La crescente pressione da parte degli Stati ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] di pompaggio di 2000 CV ognuna e la capacità di trasporto è di 9200 m3 al giorno sotto una pressione massima di 70 kg/cm2. Sarà sussidiato da otto parchi di leader di un'altra tendenza radicale più dicentro, considerato partigiano di Aramburu ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] . Sotto la pressione dell'opinione pubblica e di ambienti interessati a di questa ultima, di notevole ampiezza, riguarda impianti tecnici di produzione industriale e centridi istruzione professionale per la tecnologia. La collaborazione di ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] di liberazione anti-inglese, un'aspra pressione, a base anche di attentati e rapimenti, per imporre un mutamento politico di fondo in senso pro-greco. L'epilogo di del Tardo Cipriota II era un importante centro per la lavorazione del rame; era cinta ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] , per effetto di un incessante flusso migratorio dalle aree rurali ai centri urbani. Il distretto di governo tendenzialmente autoritario (intimidazioni, arresti di giornalisti, espulsioni di corrispondenti esteri, censura e pressioni sui mezzi di ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] pressione demografica, ha comportato l'uso di terreni inadatti all'agricoltura nonché un allarmante processo di dovette stringere nel maggio 1995 un patto di governabilità con una nuova formazione dicentro-sinistra, il Partido Demócrata (PD), ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...