Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] periodo orbitale di 24 ore, e quota di circa 35.800 km (a circa 42.200 km, cioè, dal centro della Terra strato fra il livello a pressione p e quello di volo del satellite, per la radiazione di lunghezza d'onda λ; l'andamento di questa funzione con la ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] delle lampade. Tutte le lampade fluorescenti a bassa pressione possono essere viste direttamente senza che questo provochi sospesi al centro pali portanti le lampade fluorescenti. Si sono fatti anche varî tentativi di sostituire le sorgenti ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] della pressione atmosferica, la calma o l'effetto dei diversi venti, la carica elettrica e la differenza di potenziale, impensabile soltanto dieci anni or sono), tuttavia il centro dell'interesse è nelle possibilità prognostiche e il passato ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] pressione esercitata sui granuli di carbone contenuti nella capsula sensibile, varia anche la loro resistenza di contatto ed è quindi possibile risalire dai valori di forza da misurare è applicata al centro del coperchio e le sue variazioni producono ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] di viscosità. Quanto al coefficiente di diffusione in fase gassosa è possibile esprimerlo in funzione del peso molecolare, della temperatura, della pressione del reticolo mediante la rotazione di due o più atomi attorno ad un centro comune; 2) sulla d ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] Sopra ogni strato agisce la forza dovuta alla differenza tra le pressioni ai due estremi del tubo (Δp), avente il senso del un disco piano orizzontale per il suo centro a un filo metallico e provocare oscillazioni di torsione, sia quando il disco si ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] e a una data pressione, il numero delle fasi è piccolo: l'acqua può stare in uno, due o al massimo tre stati di aggregazione, se si gli atomi delle sostanze non magnetiche sono situati al centro dei segmenti che congiungono gli atomi magnetici. Se le ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] un filtro che trasmette nella guida di uscita una stretta banda di frequenza centrata attorno alla frequenza ω0. Gli elementi pressione essa è migliore di 10-8, cioè la frequenza dell'oscillatore fluttua in modo aleatorio in un intervallo di ampiezza ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] fra loro e mantenuti a una certa differenza di potenziale elettrico; la pressione del gas all'interno della camera è regolabile le molecole del gas divengono centridi condensazione che appaiono sotto forma di una ‛traccia' di goccioline. Ora, se la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] scoperta del neutrone nel 1932, l'esistenza di stelle a neutroni mantenute a pressione degenere, mentre nel 1934 Walter Baade ultrarelativistici che emergono dai buchi neri di massa estremamente elevata al centro delle galassie attive. Comunque, non ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...