Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] I farmaco vasopressori sono in grado di provocare aumento della pressione arteriosa determinando sia una più vasomotore è un nervo o un centro nervoso che influenza il tono vascolare e, quindi, i fenomeni di vasomotilità; vasomotorio è un fenomeno o ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] basale ossificata, originatasi da una papilla dermica, che porta al centro un dentello costituito da dentina e ricoperto di smalto.
La dentatura animale
Negli Anfibi che sono provvisti di d., questi sono tutti uguali fra loro e costituiscono la ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] di t., articolo collocato al centro della pagina con titolo su due o tre colonne (così da ‘tagliare’ in certo modo la pagina).
Nelle arti grafiche, la fisionomia dei caratteri da stampa. Sono detti di Il gas ha una pressione dell’ordine di 8 bar e la ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] gas perfetti è, a pressione costante, α≅1/273 (➔ gas).
Per la misurazione delle dilatazioni termiche di solidi, liquidi o aeriformi si quelle carte prospettiche piane o di sviluppo nelle quali il centro ideale di proiezione è molto vicino alla zona ...
Leggi Tutto
In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.).
La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] fra 1012 kg e 1014 kg; la larghezza angolare, misurata dal centro del Sole, fra 10° e 90°. L’energia complessivamente liberata da un che la ‘bolla’ di plasma che costituisce un CME si distacchi dalla corona quando la sua pressione termica supera l’ ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] di moto, è estremamente grande rispetto agl'impulsi dei singoli fotoni che globalmente determinano la "pressionedi radiazione" che su di fisica contemporanea. Contributo del Centro Linceo interdisciplinare di scienze matematiche e loro applicazioni ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] fig. 3) nella quale l'indice di rifrazione n è funzione della distanza r dal centro; se si prende per unità il raggio per le onde radioelettriche è superiore all'unità soltanto di alcuni decimillesimi; esso, a pressione normale e a 0 °C, vale 1,000294 ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] regolano la rifrattività dell'aria, principalmente temperatura, pressione e umidità relativa.
Per ottenere la distanza genere è stato sperimentato nel 1974 dal CISE (Centro Informazioni Studi Esperienze) di Milano, su contratto del CNR. È stato ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di questi tipi di trappole.
Trappole a pressionedi radiazione
Una serie di tecniche di intrappolamento . Questo è il caso della configurazione di bobine mostrata in fig. 2 B, che produce nel centro della trappola un campo magnetico che varia ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] e la modulazione di tale assorbimento è dovuta alla configurazione della struttura atomica attorno al centro assorbente principale. caso tipico è quello di celle ad alta pressione superiore a 100 kbar.
Applicazioni di risoluzione temporale: processi ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...