(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] risultato delle correnti migratorie dal Sud verso il Nord-Centro verificatesi dalla seconda metà degli anni Cinquanta fino infine, da osservare che la pressione della popolazione sul territorio, espressa dal numero di abitanti per km2, è aumentata ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] (Aurelia Aquensis). I bagni di Baden-Baden, di Badenweiler e di Riegel, furono centridi civiltà romana. Gli Alemanni . Ma, sul paese pesò ancora per lungo tempo la pressione della reazione imperante a Francoforte.
Solo sotto lo stimolo del ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] rivoluzioni democratiche in Europa centro-orientale (1989) alla dissoluzione del Patto di Varsavia (marzo 1991) pressione politica contraddistinta da una duplice tipologia: l'esigenza di colmare il vuoto di sicurezza attraverso estesi rapporti di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 37,4 per mille nel 1921). In sensibile aumento sono quindi tutti i grandi centri: Sydney (1.254.000 abitanti nel 1935), Melbourne (1.000.000 ab.) pressione. Ma il governo federale riuscì in questi ultimi anni a portare il bilancio all'avanzo.
Di ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] al centro dell'attenzione.
Il dibattito teorico: euroscetticismo e patriottismo costituzionale
Il progetto di un'unione politica di - fortemente presenti nei Paesi in cui maggiore era la pressione del Vaticano come l'Italia, la Spagna o la Polonia ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] pressione delle forze politiche di sinistra, convertitesi, come si è già detto, al regionalismo dal momento in cui, nel 1947, erano rimaste escluse dal governo, e ritornate al potere nel 1963 con la partecipazione dei socialisti ai governi dicentro ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Non a caso, dunque, ai nostri giorni con l'espressione 'pressione fiscale' si intende il rapporto percentuale che, in un dato centro l'utilità, i vantaggi e la libera capacità d'intrapresa dell'individuo. Il più evidente esempio di questo modo di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di consumarlo, soltanto se protetti dall'ente politico e agevolati dai suoi servizi: lo stato, soggetto primario e determinante della finanza pubblica, è il centro imposte, il limite massimo di tolleranza della pressione tributaria non scende al ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] corso degli ultimi sette secoli la costante pressione intellettuale di questi fattori culturali ha eroso in misura sempre lungo intervallo, tale progetto è recentemente riapparso al centro del dibattito teorico sul significato della politica moderna ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e radicalizzazione delle idee liberali, che l'insorgere improvviso di uno stato di necessità potesse sottrarre al governo l'iniziativa e il potere di decisione costringendolo a subire le pressionidi una congiuntura eversiva (cfr. lettera del 28 genn ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...