L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di mattoni che presenta tre fasi costruttive. Nella prima (periodo I-II) la forma è rettangolare (27,3 × 24,7 m) e la pressione .
La minore qualità e varietà di forme di NBPW rispetto ai centridi maggiore diffusione (Rajghat, Kaushambi) fa ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] il principale mezzo di diffusione dell'iconografia. La pressione delle popolazioni vicine, che si espansero da aree periferiche, provocò tra il 400 e il 200 a.C. l'abbandono di entrambi i templi e di vari centri regionali. Le confederazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] l'altro la presenza della tecnica di scheggiatura per pressione.
Bibliografia
H. Movius, The sinsokki, ch'ongdonggi sidae chilgurut-ui sanji yon'gu [Studio sui centridi produzione di ceramica neolitica e dell'età del Bronzo a Cheju-do], in Hanguk ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] commercio marittimo e soprattutto con il desiderio di sfuggire alla pressione degli Arabi hilaliani che saccheggiavano l' a Palermo testimoniano dell'uso di padiglioni e palazzi di piacere posti al centrodi giardini esotici. Le costruzioni arabo ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] negli ultimi scavi di Monte Raffe, di Castellazzo di Marianopoli, di Vassallaggi, Gibil-Gabib, Sabucina e Capo Darso, di Balate di Marianopoli e specialmente nei centri meridionali di Monte Saraceno e Monte Eknomos. La continua pressione sulle due ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] su una serie di rilievi, alti in media 50 m, all'interno di un'area di paludi (bajos). Al centrodi una Grande Tikal di 123 km², compresa posti ai limiti delle aree coltivate attestano pressioni nelle terre da pascolo e conflitti locali. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pressione degli Arabi verso il Mediterraneo non sfociò nelle prime sconfitte dell'esercito di Costantinopoli, nella caduta di Kairouan nell'866. La moschea Zaytūna di Tunisi, da tempo uno dei maggiori centridi studi teologici maghrebini, risale al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] centridi Harappa nel Panjab, di Mohenjo Daro nel Sind e di Kalibangan nel Rajasthan. Gli scavi condotti documentano un complesso di alla caduta, sotto la pressione islamica, dei regni di Vijayanagara (1565) e dei Nayak di Mathura (metà del XVII ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] caratterizza il periodo delle guerre persiane, per la sempre maggiore pressione dei Cartaginesi e degli Etruschi. Già alla fine del VII delle civiltà indigene, passa in primo piano come centrodi vita civile dell’Italia centrale. Le popolazioni delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] del Gange. Lo strumentario consiste di microlame prodotte in serie con la tecnica a pressione, in luogo della precedente scheggiatura sporadici di sculture induiste che suggeriscono l'esistenza di un attivo centrodi culto shivaita e di un fiorente ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...