L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ricercate sia in una pressione demografica nelle regioni di stanziamento originario di alcune popolazioni sia in eventi a partire dal 1500 e nel sito di Phalaborwa, un importante centrodi produzione di questo metallo ubicato appena a ovest del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] rottura degli elementi di equilibrio della pax romana, cioè fra resistenza militare ai confini e pressione dei gruppi a S. Secondo il Periplo, l'importanza di Adulis era dovuta alla sua qualità dicentrodi raccolta di tutto l'avorio "d'oltre Nilo" ( ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di pozzi e corridoi avrebbe contrastato l'umidità provvedendo di conseguenza a un appropriato drenaggio della massa di mattoni e sollevando la tremenda pressione ), il cui centrodi produzione presumibilmente era a Rodi: una testa di Eracle, un ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , ha favorito la diminuzione del differenziale dipressione tra l'interno della tomba e il dal XIII sec. a.C. J. appare come un nuovo centrodi sviluppo culturale fortemente autarchico, destinato a scomparire in seguito ai grandi sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] divenne, inoltre, il più grande centrodi produzione e commercio dei rotoli di papiro.
Di carta di papiro furono realizzati anche i più . Ma il Wadi Natrun rimase ancora sotto la pressione dei predoni che, nel VI secolo, attaccarono nuovamente ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] . ha confermato il carattere protourbano dei numerosi centridi cultura Longshan di diversa grandezza (anche superiori a 100.000 a pressione, tra cui punte di freccia foliate (con scheggiatura bifacciale quelle a foglia di lauro), punte di lancia, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] pressione degli Arabi verso il Mediterraneo non sfociò nelle prime sconfitte dell'esercito di Costantinopoli, nella caduta di hanno evidenziato il ruolo della città come centrodi produzione e soprattutto di smistamento delle merci, specie fra l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che ne illustrano le caratteristiche sono stati ritrovati in centridi Alta Siria. L'impiego dei Patzen e dei qualità, che lo rendono resistente alla flessione, alla trazione e alla pressione. Da esso si possono trarre travi lunghe da 2 a 6 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è la questione del contrasto da offrire alle pressioni prodotte da un sistema statico spingente (archi, grandi potere e della giustizia, alle attività economiche e commerciali. Nel centrodi un recinto chiuso, con sei porte, era collocato il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] quanto i Mammiferi di grande taglia avrebbero potuto rischiare di essere sovrasfruttati e vi sono evidenze di una pressione venatoria sui cervi comune di Akaike-cho. Il maggiore interesse dell'area di A. deriva dal centrodi produzione di ceramiche ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...