Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dinastia di Kush continuasse a essere al centrodi una vasta rete di contatti esterni.
Gli oggetti di tipo napateo cimitero ovest di Meroe. Le cause del declino dello Stato meroitico, attribuito di volta in volta alla pressionedi elementi esterni, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] di utilizzo.Nelle regioni pianeggianti della Germania settentrionale era difficile condurre per pressione l'acqua ai punti di rifornimento, poiché i punti di tecnica nell'agricoltura; di fatto però, che esistesse un unico centrodi diffusione (Goblot, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] a quella riscontrabile nel resto del tronco. Il centrodi gravità di ogni arma, poi, è spostato verso la di ritocco a pressione nel Solutreano dell'Europa occidentale e per effettuare la scheggiatura di lamelle per pressione in Siberia. Si tratta di ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] - secondo le attestazioni dei geografi musulmani ciò costituiva la norma in epoca medievale - oppure al centrodi quartieri residenziali, e l'incessante pressione spaziale comportava che tali edifici si addossassero anche alle mura della stessa m ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] 5° T. e tutta la regione tornarono a subire la pressione delle etnie montane dell'Aure, guidate dal re Iaudas, che rettangolare (m 120-80), con torri poste agli angoli e al centrodi ogni lato, rimanda a quello dei campi militari che proteggevano il ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Attestata con sicurezza dal 2° sec. a.C. ma forse già risalente al 6°, la denominazione di M.G. (in greco Megale Ellas) designa il complesso quasi unitario e culturalmente omogeneo delle [...] pressione delle popolazioni indigene (sanniti, lucani, iapigi) e ciò, unitamente alla politica espansionistica di Dionisio I di Siracusa, favorì il sorgere di sulle popolazioni italiche e su Roma. Centrodi questa diffusione fu Taranto, dalla quale ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] mercato occidentale, le società indigene sono state percorse da importanti fenomeni di assimilazione, ma anche di opposizione, alle pressioni esterne. Da questo punto di vista tipici sono i movimenti millenaristici dell’area melanesiana, attraverso i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e Danubio.
A partire dal 2° sec., infatti, la pressione delle popolazioni germaniche si fece più massiccia e il confine fu , Dresda e Lipsia sono i principali centridi elaborazione di esperienze artistiche non tradizionali accolte ufficialmente con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] pianure alluvionali spicca quella di Tokyo, al centro della regione costiera pacifica di Honshu. Dal punto di vista geologico il G anche in seguito alle pressionidi Washington, si ebbe una crescita del ruolo politico-militare di Tokyo nell’area del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] contribuirono a legare i Polacchi direttamente al centro della cristianità. Con il figlio di Mieszko, Boleslao Chrobry (992-1025), la , vide sorgere grandi problemi di relazione con il mondo russo, mentre la pressione del germanesimo nei suoi vari ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...