Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Oriente si diffuse la scheggiatura a pressione (variamente definita "tecnica Yubetsu", "del nucleo di tipo Gobi" o "del nucleo a affluente. Durante il Calcolitico (5000-3000 a.C.) il centrodi Mundigak, in Afghanistan (periodi I e II), si sviluppò ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] capo l’una a officine della Daunia centrale, come quelle di Herdonia (Ordona), l’altra al fiorente centrodi Canosa. I prodotti di questa “scuola” si arricchiscono con l’adozione di un secondo colore, il rosso, accanto al tradizionale bruno-nero ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] locali, con conseguente formazione di onde elastiche dipressionedi tipo vibrazionale che si centridi ricerca specializzati. L'avvento negli ultimi anni di tecniche digitali di registrazione e analisi dell'immagine ha consentito lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] a.C. la parte estrema della Liguria orientale è interessata dalla pressione celtica, che spinge i Liguri a oltrepassare il fiume Magra ’esistenza nell’antico centrodi matrici culturali diverse.
La circolazione nel II sec. a.C. di oboli cisalpini d’ ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di Colonia eseguire questa decorazione nella tecnica stessa del v. soffiato. Le rientranze cioè vengono ottenute non solo con una pressione mondo del tardo ellenismo e dei più antichi centridi produzione del vetro. Naturalmente, a paragone della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Tyne. Il suo successore Antonino Pio fu indotto, dalla pressione delle popolazioni del Nord dell’isola, a intraprendere nuove campagne Lugdunense) era percorsa da un sistema di strade: Londinium era un centrodi irradiazione notevole, come lo erano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] proprio quella regione potrebbe porsi come uno dei centridi origine della coltivazione del riso nell'intera Asia durante le stagioni in cui maggiore era il flusso e la pressione delle acque, sia il miglior sfruttamento dei periodi in cui, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Nell'età ellenistica E. è al centrodi alcune vicende delle lotte fra i Diadochi e, dopo la presa di Corinto (243 a. C.), entra , dato che permetteva con una economia di materiale di diminuire la pressione sul terreno. La datazione della thòlos ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] numero di circa ottanta.
Di particolare importanza, sul Danubio, è il centrodi Drobeta (Turnu Severin), base di partenza occasione riceve il titolo di metropoli. Ma con la pressione dei movimenti migratori la lingua di terra che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] che non sia ottenuta a pressione. Anche se gli inizî dei vasi a v. n. risalgono alla fine del V sec. a. C., la loro migliori sono quasi certamente importati da Taranto.
L'esistenza di altri centridi produzione di vasi a v. n. è stata supposta per ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...