Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e altre forme dipressione in favore di una riduzione delle diseguaglianze, e quindi di una maggiore eguaglianza, fare la spesa. La tendenza, oggi in voga, a istituire centridi assistenza diurna per i bambini può dare un importante contributo a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] liberale che, sotto questa duplice pressione, veniva colorandosi di un marcato spiritualismo21. Il soggiacente assente per lunghi periodi il barone dalla scena romana, ‘centrodi raccoglimento’ – secondo si esprime Minocchi – dell’intelligenza ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] fatti compiuti, che per decenni erano stati al centrodi polemiche e di scontri fra cattolici e liberali. «Noi oggi possiamo , il quale, nonostante le pressioni e gli appelli accorati del segretario del partito, decise di rinunciare. Il 30 luglio il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] . 16).
Durante le riunioni e nelle numerose pubblicazioni collaterali, si parlava non solo di osservazioni e di esperimenti, ma anche di grandi centridi raccolta di materiali scientifici, di coordinamento fra cultori delle più diverse parti d’Italia ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e agitazione nelle singole unità produttive in periferia; tendenza ad associarsi tra di loro al centro, per funzionare come gruppo dipressione politico in favore di riforme; assoluto disinteresse per le espressioni ideologiche complesse e per ogni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] centrodi recenti disquisizioni politico-accademiche, nelle quali la storia ha incontrato l'etnostoria. Quest'ultima è una sorta di sviluppatisi in Ruanda e in Bosnia, quando le pressioni per un maggiore impegno internazionale spingevano a trovare ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] caratterizza il periodo delle guerre persiane, per la sempre maggiore pressione dei Cartaginesi e degli Etruschi. Già alla fine del VII delle civiltà indigene, passa in primo piano come centrodi vita civile dell’Italia centrale. Le popolazioni delle ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] la politica come il risultato di un'incessante interazione tra gruppi di interesse e dipressione. Secondo questo modello, sviluppato cui esiste una pluralità dicentridi potere. Il primo, che è il metodo più di frequente scelto dagli elitisti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] 650 e il 900 d.C. i siti di quest'area siano stati centridi redistribuzione di prodotti agricoli attraverso il New Mexico nord-occidentale. ceramica, di pasta fine, presenta superfici profondamente marcate dalla pressionedi fibre di maguey nell ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] alla sessualità8. Eppure, al di là di una forte capacità dipressione del cattolicesimo organizzato sulle istituzioni legislative dunque, la difesa del primato sacramentale del matrimonio fu al centro dell’azione della Chiesa e del papato. Pio IX nel ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...