La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] alle mende linguistiche.
La pressione della norma scritta è comunque meno forte di quel che accadrebbe oggi. 97-103.
C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Centrodi Studi Piemontesi, Torino 1984.
C. Marazzini, La lingua ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] nazi-fascista "più un centrodi discussioni, spesso anche accademiche, che un organo di lavoro e di lotta" (Amendola, 1963, pressione delle forze conservatrici italiane ed angloamericane e delle istanze rivoluzionarie vive sia nell'Italia centro ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] di migliaia di Ebrei furono abbattuti; i superstiti vennero ammassati in appositi campi di lavoro che, in realtà, erano centridi un eccessivo potere acquisito da alcuni gruppi dipressione, ora nella mancanza di alternanza al governo, ora in una ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] pressione su Garibaldi finché questi non accettò di capeggiare una spedizione di volontari nel Meridione.
L’arrivo di , importante centrodi agitazioni contadine, nel 1861 vennero formate circa quaranta bande armate. La più famosa di esse era ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] talvolta, sostituita da quella esercitata da gruppi dipressione e istituzioni di natura privata.
Una 'Società per la censura nelle mani del potere locale, né moltiplicare i centridi controllo. Così l'Ufficio Stampa inglobò l'ufficio analogo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di lusso.
Era questo un tipo di civiltà in cui la campagna prevaleva sulla città, intesa quest'ultima non già come centrodi , in Brasile essa seguì un corso più normale. La pressione politica ed economica dell'Inghilterra aveva portato nel 1850 all' ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] La capitale era un centrodi informazioni commerciali e di consumi voluttuari che influenzavano la moda e il gusto di tutto il paese. complessiva.Tra l'inizio del XVIII secolo e il 1815 la pressione tributaria passò dal 9% a oltre il 18% del reddito ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] persone di sicura integrità dottrinale, causa lo scatenarsi di gruppi dipressione che si sentirono investiti di una Nel 1903 i Gesuiti fondarono l'"Action populaire", centrodi studi e di ricerche di grande impegno; nel 1904 fu organizzata la ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] con esponenti della Destra, della Sinistra e del Centro, ma con una predominante nota conservatrice. Un tentativo ; G. Bosio, L'occupazione delle fabbriche e i gruppi dirigenti e dipressione del movimento operaio, in Il Ponte, XXVI (1970), pp. 1136- ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] - a torto secondo me - la sua attuale carica di governatore di Roma" (Arch. Centr. di Stato, cit.). Da altre parti si diceva che si , nella seduta del 6-7 ott. 1938, su pressionedi Balbo, consentì che si istituissero, a determinate condizioni, anche ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...