Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] del ferro, di abitazioni costruite a livello del suolo e della ceramica cotta ad alte temperature. Una crescente pressione politica dell’ celebrazione del settantesimo compleanno di Kim Il-Sung (1982) eretta nel centrodi Pyŏngyang, fa da contrappunto ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] si può pensare assimilato è, in molte questioni di meccanica, il centrodi massa del sistema medesimo, in cui si consideri . Tipo di saldatura di lamiere in cui l’effetto combinato della pressionedi due elettrodi e del passaggio di corrente elettrica ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] della G.: l’esistenza della vasta massa di ghiacci e la persistenza, che ne consegue, di un’area di alta pressione fra depressioni marginali, la quale forma uno dei maggiori centridi azione della circolazione atmosferica nordamericana. Le correnti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e Danubio.
A partire dal 2° sec., infatti, la pressione delle popolazioni germaniche si fece più massiccia e il confine fu , Dresda e Lipsia sono i principali centridi elaborazione di esperienze artistiche non tradizionali accolte ufficialmente con ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , piazza degli Affari), con apertura di nuove strade e piazze (corso Italia; corso Littorio, attuale Matteotti; piazza S. Babila).
Nel dopoguerra, la pressione delle attività terziarie e quaternarie sul centro storico si allentò con la costruzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] pianure alluvionali spicca quella di Tokyo, al centro della regione costiera pacifica di Honshu. Dal punto di vista geologico il G anche in seguito alle pressionidi Washington, si ebbe una crescita del ruolo politico-militare di Tokyo nell’area del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] alla pressione dei gruppi di interesse). Il risultato è stato una cadu ta di credibilità di Alfonsín, di cui l : il Centro Culturale di Buenos Aires di J. Bedel, L.F. Benedit, C. Testa, e l'intervento di M.A. Roca nel centrodi Cordoba. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] era divenuta ragione cogente di unione fra gli Stati democratici la pressione esercitata sulla scena (trad. it. Il secolo breve, Milano 1995).
T. Iansen, Un centrodi attrazione. A proposito del progetto europeo della CDU, in Il Mulino-Europa, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Panjab, Rājasthān, Uttar Pradesh. I territorî amministrati dal centro sono: isole Andamane e Nicobare, isole Amindive e pagamenti con l'estero. Per ridurre la conseguente pressione sulle riserve di valute estere, la Banca internazionale per la ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] la conquista della penisola di Fao.
Per allentare la pressione iraniana l'῾I. ricorse soprattutto all'impiego di armi chimiche e ad in armonia con l'ambiente storico esistente.
Il centrodi Baghdād venne diviso in sette zone da ristrutturare: ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...