MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] del 1984 in vista di un contenimento della pressione militare libica nei confronti del legittimo governo del Ciad, appoggiato dalla Francia.
Le elezioni politiche del marzo 1986 riportarono al potere la coalizione dicentro-destra, determinando una ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] una lenta emigrazione dal centro dell'Asia: resta incerto se la sostanziale comunanza di nome sia comprova dell' 'anno 35 d. C., la quale diventa la più potente. La pressione degli Alani sui Rossolani dovette far sì che questi ultimi alla loro volta ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in un momento di grave crisi dell'Italia in generale e di Roma in particolare, a causa della pressione militare longobarda. L ma anche Campania e Sicilia, arricchendosi di qualche raro caso esterno, e ha il suo centro religioso in Roma, che assume un ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] barbare. L’Origo Constantini riporta l’insediamento di un totale di trecentomila persone tra Macedonia, Scizia, Italia e Tracia76. Questa manovra ha un triplice obiettivo: punta ad alleggerire la pressione militare ai confini dell’Impero, fornisce ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] del potere del male, il prestigio dell'Urbe, centro del mondo, era tale da ripercuotersi anche a beneficio Giustino (527), cui succedette Giustiniano: si preparava un periodo di dura pressione per la Sede romana. Giustiniano era animato, come da alto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del conclave (Perugia, 1294), dai cardinali, non senza la pressionedi Carlo II, venne scelto l'eremita Pietro del Morrone, papa giudiziari, spesso a titolo di premio per la fedeltà di questo o quel centro urbano. Se prima di lui era stato disposto ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di Graziano (27 aprile 384) e prima che fosse nota quella di D. (11 dicembre 384) - i presbiteri Marcellino e Faustino, allontanati da Roma su forte pressionedi cimitero di Domitilla (via Ardeatina), ai ss. Nereo e Achilleo. Al centro dell'edificio ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] alla pressione dei lavoratori, decisi non solo a ostacolare i licenziamenti determinati dal persistente, basso livello di produzione nazionali di categoria, il più possibile centralizzati, cioè organizzati intorno ad un centro dinamicamente attivo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dicentri, di attività editoriali e di iniziative culturali riformistiche non allineate con i regimi vigenti e di espulsi, sotto la pressionedi moti popolari di piazza, da quasi tutti gli Stati italiani; sgretolò i legami di solidarietà tra le forze ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] (Gleichsehaltung) dei Länder, al quale invano cercò d'opporsi la Baviera. Sottoposto a una fortissima pressione politica lo schieramento diCentro (il Centro cattolico e i residui dei partiti borghesi) votò a favore della legge sui pieni poteri ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...