DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] e validamente difesa. Pietro decise allora di attaccare Chioggia, centrodi notevole importanza strategica, per stabilire città, attaccata con violenza. Per alleggerire la pressione, Pietro assalì il monastero di Brandolo; il 22 genn. 1380, durante ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] della sua lunga carriera, al centrodi aspri conflitti e campagne di denuncia.
Per quanto riguarda gli fece, ad esempio, promotore di un gruppo dipressione volto a mitigare gli effetti negativi per l'industria distillatrice di un r.d. del dicembre ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] di cui la penisola italiana era cosparsa, costituiva il centrodi frenetiche di fronte alla pressione turca. Alla vittoria di Zarech (1593) seguì la caduta di Györ (1594) e, dopo la vittoria di Giurgiu (1595), la disastrosa resa della fortezza di ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] di processi confermò il potere di Richelieu. Questi, per meglio bilanciare la pressione imperiale in Italia, si alleò allora con il re di antiasburgico, impedendo altresì il costituirsi di una forte unità imperiale nel centro dell'Europa; era questo l ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] la M. meridionale rimase a far parte della Cina, mentre il Centro e il Nord ritornarono indipendenti. Alla fine del 16° sec. al Giappone con la Pace di Shimonoseki (1895), fu restituita alla Cina per le congiunte pressioni della Russia, della Francia ...
Leggi Tutto
Marito (m. 1222) di Anna, figlia di Alessio III Angelo, alla caduta di Costantinopoli in potere dei Latini (1204), si rifugiò in Asia Minore, a Nicea, che divenne il centro della riscossa bizantina. Nonostante [...] la pressione latina, T. organizzò lo stato, e (1209) fu incoronato basilèus dal patriarca Michele Autoreiano. Dovette far fronte, con alterne vicende, sia alla minaccia latina sia alla minaccia selgiuchide; fu sconfitto e fatto prigioniero dal ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] è quello del socialismo francese, giunto al potere con un programma di nazionalizzazioni, di espansione dei consumi e di redistribuzione del reddito e presto costretto, sotto la pressione della crisi economica, a piegarsi alle necessità del mercato e ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] della chiodatura hanno permesso di realizzare un notevole rafforzamento contro la pressione idrostatica e contro gli centro cavo. Ciò permette di conficcare, attraverso la corazza di un sommergibile, un tubo al quale viene fissata una conduttura di ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] sistemi di compressori destinati ad elevare la pressione atmosferica di von Rundstedt nella zona di Kiev; e di attuare quindi, con la resistenza al centro contro von Bock, la prima reazione di carattere strategico all'offensiva tedesca (battaglia di ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] dell'OLP, e la pressione poliziesca s'accentuava in Cisgiordania e nella striscia di Gaza, dove ormai era stato , il 22 marzo 1989, ponendo al centro dei colloqui l'idea di una Conferenza di pace internazionale per dirimere la questione palestinese. ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...