GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] portato alla costituzione di un attivissimo centrodi propaganda antiviscontea, promotore già nel febbraio 1392 di una nuova lega. autonoma, ma sempre più forte era la pressione viscontea. L'avanzata di G. sembrava non avere ostacoli: appoggiandosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 'innovazione per la forza aerea.
I membri del centrodi innovazione teorica dell'aviazione militare, l'Air Corps da ottenere. Il gruppo di lavoro del progetto sull'uranio, tenuto costantemente sotto pressione dalle autorità militari che richiedevano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] capo l’una a officine della Daunia centrale, come quelle di Herdonia (Ordona), l’altra al fiorente centrodi Canosa. I prodotti di questa “scuola” si arricchiscono con l’adozione di un secondo colore, il rosso, accanto al tradizionale bruno-nero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di cui era stato socio Galileo Galilei fu subito abbracciata da Sella, che voleva fare di Roma un centrodi ricerca di promosso da Sella ebbe luogo grazie a un’indefessa opera dipressione istituzionale, per una nuova sede accademica e per una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] conoscenze, utilizzate in seguito dagli esperti di armi biologiche del centrodi Fort Detrick, nel Maryland.
Fornitori un senso di relativa sicurezza e di soddisfazione per il dovere compiuto. La destalinizzazione ridusse la pressione politica e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] in modo autorevole alle ribellioni popolari e alle pressioni delle vicine popolazioni barbare. Tutti questi elementi il quadruplicarsi della popolazione cinese, la localizzazione del centrodi gravità economico e demografico dell'Impero nel bacino ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] cui apparteneva. Grosvenor square divenne, pertanto, il centrodi una molteplice attività organizzativa e propagandistica, rivolta del "fidanzamento" italo-tedesco, previa anche pressione britannica sui Francesi perché abbandonassero la linea degli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] perfino di rivedere i conti delle sue aziende.
Il suo unico centrodi interesse era pressione fiscale. Essi tuttavia si esposero ai rimproveri del loro governo per aver promesso addirittura più di quanto richiesto da Venezia. Comunque il trattato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] ché il C. s'aggira a sua volta per il centro spalleggiato da un gruppo d'armati e indossando per precauzione di "conventicole di ministri di principi esteri con case private sotto l'occhio del papa", che - quasi gruppo dipressione, di coalizione di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Luigi XI (1461), fu al centrodi un'intensa attività diplomatica e militare che gravitava intorno al Ducato di Savoia. Inoltre, I. non cessò Galeazzo Maria (trattato di Mirabello, 12 luglio) dovette accettare - per la pressionedi Luigi XI che non ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...