GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] aveva come obiettivo la pace con gli Stati generali e la pressione sul principe affinché decidesse l'intervento in Inghilterra, ma gli le congregazioni romane, le nunziature e i nuovi centridi formazione sacerdotale.
All'inizio del 1573, fu resa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] militari sia civili: le forze armate disponevano di propri laboratori e centridi ricerca, le università svolgevano una parte della avrebbe avuto a propria disposizione molti più mezzi dipressione e ‘convinzione’ rispetto a un sistema politico ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] bulgari e serbi e del loro venir meno sotto la pressione ottomana7.
E tuttavia, pure in tale contesto, il ha collocato il territorio missionario di Metodio proprio nel menzionato bacino del Tibisco, avendo quale centrodi gravitazione il basso corso ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] imperi primari quelli sorti attraverso processi endogeni dal centrodi un sistema pluristatale urbano, e imperi secondari quelli , a partire dal VII-VIII secolo, per alleggerire la pressione sulle casse dello Stato i sovrani si risolvono a retribuire ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] è proprio la presenza di questi notabili, che sono tali perché svolgono una funzione di mediazione tra centro e periferia, che elettorali si comportano come dei veri e propri 'gruppi dipressione', dal momento che tendono a 'premere' sui membri ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] come da altri che possono essere consultati nel sito del centrodi ricerca PRISM (Project for the Research of Islamist Movements: che nel Sud-Est asiatico, sotto la pressione dei movimenti fondamentalisti di matrice sia induista (India) sia musulmana ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] presente in ogni distretto e in ogni yamen di distretto. Più che un centro d'insegnamento, la Scuola confuciana era un vita a un vero e proprio movimento politico di riforma del governo e dipressione sulla fazione degli eunuchi a corte. Chen Zilong ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] pistoiese come strumento dipressione per raggiungere un accordo separato con il comune di Pistoia. In ibid., pp. 344-363.
O. Guyotjeannin, I podestà imperiali nell'Italia centro-settentrionale (1237-1250), ibid., pp. 115-128.
H. Keller, Federico ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Napoli Atanasio (I).
Questi compiti non erano esenti da forme di ricompensa o da tentativi dipressione da parte degli interessati sotto forma di Vilfredo, il fratello di E., Suppone (II), aveva dato un centro alla zona di influenza della famiglia. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] stato dovuto anche ad una forte pressione esercitata dal Regnum.
Tornato a di Chioggia, di Brondolo, e Fossone, località di primario interesse per la laguna sia da un punto di vista economico, (erano centridi produzione del sale), che da un punto di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...