L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] etere, ma soltanto centridi forza analoghi a quelli suggeriti da Boscovich e circondati da linee di forza le cui del secolo Amedeo Avogadro aveva ipotizzato che, a parità di temperatura e dipressione, il numero delle molecole fosse lo stesso in un ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] fatti compiuti, che per decenni erano stati al centrodi polemiche e di scontri fra cattolici e liberali. «Noi oggi possiamo , il quale, nonostante le pressioni e gli appelli accorati del segretario del partito, decise di rinunciare. Il 30 luglio il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] . 16).
Durante le riunioni e nelle numerose pubblicazioni collaterali, si parlava non solo di osservazioni e di esperimenti, ma anche di grandi centridi raccolta di materiali scientifici, di coordinamento fra cultori delle più diverse parti d’Italia ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] addirittura costretto a tradire il cognato sotto la pressionedi un partito nazionale, che lo avrebbe in di meno, l’esercizio della costituzione comportò anche una stagione di grande libertà, all’interno della quale il Parlamento divenne il centrodi ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di rifiuti e di ritrattazioni del giuramento da parte di funzionari e professori. In questo periodo P. fu al centrodi diversi tentativi del Direttorio di papato, quali strumenti efficaci dipressione ideologica e di azione politica, contribuì con ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] che il re "ut leo dentibus fremebat". Le energiche pressioni degli inviati franchi non gli permisero d'irrigidirsi anche su così trovato al centrodi un vortice, che egli stesso aveva concorso a formare; che lo travolse nel breve giro di un anno; ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] con esso una implicita strategia in tema di ascesa sociale. Al centrodi questi programmi, diretti a favore del futuro esercitato pressioni a favore dell'elezione di un re dei Romani come successore di Rodolfo II, P., dopo la morte di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] fondiario; del deputato o del senatore al centrodi una vasta rete di relazioni, per leggere la quale risultano sempre dipressione o vera e propria compravendita di voti in tutto il territorio nazionale. La percentuale degli elettori, sempre di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] «centrodi raccolta» allo «spirito d’indipendenza religiosa nei confronti di Roma», che sino al IV secolo non aveva potuto trovare centro d , perché «i vescovi si sarebbero trovati sotto pressione della vicina corte imperiale». «L’impero totalitario» ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la classica relazione fra insurrezione popolare e conflitto nel centrodi potere, e vi è anche chiaro il ruolo svolto poi strumento o dipressione sul governo, o di partecipazione ad esso), abbiamo assistito allo sviluppo di un fenomeno criminale ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...