La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] che non erano soltanto centridi produzione di beni e di merci, ma si presentavano anche come luoghi di produzione del sapere, erano dovute alla pressione dell'aria che si andava modificando durante la salita. In un tipo di esperimento molto diverso, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] . Ovunque la Chiesa vide sparire vescovadi e altri centridi culto e dové appoggiarsi molto sui poteri politici locali un giro dipressioni fuorvianti e depotenzianti della sua azione religiosa, subendo la prevalenza di interessi particolaristici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] un'ostilità iniziale verso la medicina greca, per esempio da parte di Catone il Censore, Roma era diventata un importante centrodi attrazione per medici provenienti da varie parti del mondo di lingua greca. Già dalla fine del II sec. a.C. questa ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] a Roma una prospettiva nuova come sede del grande centrodi potere e autorità religiosi rappresentato dalla corte papale28. Momigliano dioclezianeo di salvare il denarius: le classi «detentrici di ricchezza reale» esercitano una pressione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] l’imperatore e Atanasio di Alessandria3, imponendo l’elaborazione di più sottili strategie di dialogo e dipressione, che giungeranno a maturità in vari tipi: chiese private, chiese dicentri monastici e chiese definite katholikai, sulle quali ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] inizio la città offre le occupazioni proprie di un centrodi servizi agli aristocratici impoveriti, ai contadini poveri negli accampamenti o in altra comune adunanza di folla"; di fronte alla sua pressione potente e immediata, come potrebbe il giovane ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dipressione sugli imperatori del IV-V secolo, per ottenere l’emanazione di una norma nuova presentandola come ripristino o convalida di in virtù ogni altro sovrano46.
Al centro dell’attività di Costantino, tuttavia, rimaneva l’organizzazione del ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] altri modi154. Di fatto, Costantino distrusse solo i templi che considerava centridi attività immorali pp. 562-563.
112 Aqua Hadriana: Cod. Iust. XI 43,6 (nel 440). Sulla pressione per reperire fondi cfr. Them., Or. 11,151; Cod. Theod. VI 4,29-30 ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] alcuni gravissimi problemi da affrontare, sempre riemergenti, rappresentati dalla crescente pressione turca sulle terre dell'Europa centro-orientale, dal pericolo di rinnovate insurrezioni contadine o dai costi altissimi dell'apparato militare e ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] non si realizzò, per le resistenze della Cibo e la mancanza dipressioni adeguate da parte dei Medici e dei Saiviati. Non più fortunato del momento.
In questo quadro la successione fu al centrodi un conflitto sotterraneo ma aspro. Da un lato il ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...