GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la pressione che la minaccia militare esercitava sul basileus. Il papa controllò bene questo gioco di delicati equilibri identificava la facoltà di arti come centrodi diffusione.
Successivamente Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, che non ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1549, essa portò alla fondazione della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centrodi catechesi a San Paolo nel 1554. Più Le tesi di Molinos, inizialmente accettate da Innocenzo XI, furono dal medesimo condannate nel 1687 su pressione del partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nel decennio appena trascorso, Garosci scriveva:
è impossibile che pressioni politiche, sociali, economiche non ci siano, altrimenti uno autarchia storiografica.
Al centrodi una possibile mappa dei problemi e oggetti di studio affrontati dalla ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Bisanzio e gran parte dei paesi mediterranei subirono la pressione crescente di un'altra grande espansione storica, le conquiste militari di queste città era il centrodi universi economici separati, e forniva e assorbiva risorse in un sistema di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Sede, l'azione dei nunzi e la creazione di nuovi centridi formazione sacerdotale se il consolidamento delle posizioni cattoliche, coena Domini, il pontefice fece esercitare dal nunzio insistenti pressioni su Enrico III finché, nel dicembre 1581, non ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] nelle province settentrionali, Federico ne spostò anche il centrodi gravità" (ibid., p. 289), sancendo così innanzitutto come la spia rivelatrice della durezza e della pressione che erano scaturite, nel progressivo amalgamarsi del paese intorno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di poterlo fare. L'ampia e tradizionale idea della fisica di Rohault e di Sturm si contrasse sotto la pressione delle scoperte di von Fraunhofer, l'istituto divenne il migliore centrodi produzione di lenti acromatiche del mondo; Fraunhofer, scoprendo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] cessò di costituire una base sicura per la politica dipressione ad Ovest, divenendo una fonte di crescente la vita cinese nei tre anni successivi. Al centrodi essa stava il fermo volere di Mao che la vita politica, sociale e culturale ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . Negli ultimi anni del pontificato la politica spagnola mutò di segno quando S. rifiutò di prendere posizione contro Enrico di Navarra ed utilizzò il favoreggiamento dei banditi come mezzo dipressione sul pontefice. Tra il 1585 e il 1590 furono ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] negli ultimi scavi di Monte Raffe, di Castellazzo di Marianopoli, di Vassallaggi, Gibil-Gabib, Sabucina e Capo Darso, di Balate di Marianopoli e specialmente nei centri meridionali di Monte Saraceno e Monte Eknomos. La continua pressione sulle due ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...