SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] detta la ''marcia dei quarantamila'', agì come elemento dipressione sugli stessi vertici sindacali confederali, tanto che le alle elezioni politiche (27-28 marzo 1994) di uno schieramento dicentro-destra, capeggiato da S. Berlusconi, aveva infatti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] cui bacino è tributaria. La pressione delle masse umane provenienti da E. si è incanalata di regola lungo le vie maestre sempre più italici, ma tanto particolari di Venezia, divenuta centrodi un governo sapiente e di uno stato che vanta la più ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] (illustrata da N. Pentimalli) parte dall'osservazione che il vero centrodi forza d'uno stato ormai non sono le sue forze armate ( di radiolocalizzazione); l'autoguida delle telearmi, che consentirebbe la cosiddetta "guerra a pressionedi bottone ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] il dominio straniero e a costituire uno stato proprio facendosi centrodi vita politica e nazionale valacca, che è quanto dire romena dopo il disastro di Angora e la morte di Baiazet (1403) allentarono per alcuni anni la pressione turca; ma appena ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] con le difficoltà organizzative e con la mancanza di capitali adeguati. Il perdurare di sistemi di coltura di tipo arcaico provoca una pericolosa degradazione ambientale nelle aree dipressione demografica in aumento; la deforestazione irrazionale e ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Silvia Moretti
Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] meridionale: violenza della nuova offensiva baronale, fortissima pressione feudale nelle campagne, indebolimento dello stato (La ''), sono al centrodi alcune delle sue ricerche più recenti. È autore, inoltre, di un noto manuale di storia per le ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] occupazione, della creazione dicentri produttivi non nocivi per l'ambiente e della produzione di beni di consumo durevoli, spesso convulsa - nel consumo (incessantemente stimolato dalla pressione pubblicitaria). Le forme della felicità - in ogni ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dei principi e valori nazionali che erano stati al centro della vita europea nei centocinquant'anni seguiti alla Rivoluzione e le pretese avanzate di fronte ad essa dai particolari interessi e gruppi dipressione economici, sociali e culturali ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] sociali: imprese, laboratori, organismi di gestione, centridi ricerca. L'interscambio di lavoro pratico e lavoro teorico deve , continuano quindi a essere essenzialmente dei gruppi dipressione al servizio delle diverse componenti del capitale e ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] demolite o ancora si rendono autonome dai centridi riferimento. La loggia è un organismo di rapporti ha legato al piccolo nucleo del comitato d’azione romano alti dirigenti massonici, ma con scarsi risultati. Nell’estate del 1870 la pressione ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...