Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del Golfo Persico e qualche altro territorio. In tal modo il centro reale del potere risiedeva nel Ministero per le Colonie e nel Ministero la pressione dei funzionari coloniali, dove quasi tutti i dispositivi del mercato erano nelle mani di società ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] a tutti i centri abitati che ospitino l'imperatore (Giovanni Codagnello, 1901, p. 86). Tuttavia, a sentire Riccardo di San Germano, fronteggiare per cedere alle pressioni dell'amico cristiano, e perché abbia cercato di giustificarsi minimizzando l' ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e radicalizzazione delle idee liberali, che l'insorgere improvviso di uno stato di necessità potesse sottrarre al governo l'iniziativa e il potere di decisione costringendolo a subire le pressionidi una congiuntura eversiva (cfr. lettera del 28 genn ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] all'inizio una "macchina atmosferica", che non utilizza la pressione del vapore, ma essenzialmente la sua statica. Bisognerà attendere respinto alle estremità della città tentacolare conquista di nuovo il centro e le rive: l'acqua rallegra le ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] priva di sussulti. Compaiono sì dispensatores, domicelli o altri dignitari legati alla persona del D., ma non sono al centro dell'attività personale - pur così importante - del signore di Verona.
La pressione militare e politica del D. su Padova ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] : ricompensare con il fasto e l'opulenza della vita di corte le aspirazioni frustrate di famiglie e personaggi emarginati dalla gestione dello Stato; allontanare gli stessi dai centridi governo, obbligandoli a seguire il duca nei suoi frequenti ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] paga le tasse e ha sviluppato una categoria di esigenze economiche e sociali più centrate sul singolo. Ora il compito della società pressione riformatrice proveniente dal basso e non ritenevano i whigs sufficientemente fermi nella loro azione di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ), ripresero le pressioni francesi per l'allontanamento del papa e venne avanzata dal Direttorio la richiesta di un forte prestito confermò che la capitale toscana non era soltanto uno dei centri più vitali della cultura italiana del tempo, ma che, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] da una fortissima pressione politica, deliberò a maggioranza la concessione al papa di sei mesi di tempo per dare contrasto con i misoneisti di Curia e con gli zelanti, oltre che con i gruppi sociali privilegiati.
Al centro del contrasto, inizialmente ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di quel contrasto, allo spostamento dell'asse tradizionale dello Stato, cercando in più modi di rendere Ginevra sabauda e di porre là il centrodi meno e potessero di meno sul governo -. Ma dopo pochissimi anni il duca morì. La rinnovata pressione ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...