'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] pressione popolare, culminata nel gennaio 1992 nelle prime manifestazioni di protesta della storia didi religione di Stato.
Nei governi che si succedettero dal 1993 prevalsero i partiti dicentro (Agrupación nacional democrática, AND) e centro ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] 1940, cioè: rottura al centro del dispositivo alleato, rapida puntata sul porto di Anversa, avanzata verso il , invece, nel settore lorenese, e a cedere, sotto la pressione dei contrattacchi alleati, la massima parte del territorio occupato col suo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] di suoli vulcanici, fra i 1500 e i 1800 metri, dove la piovosità media raggiunge 1200 mm annui. Le aree più basse sono aride e poco adatte all'agricoltura. L'alta pressione capitale, Bujumbura, è l'unico centro industriale, con impianti per la ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] 4,1‰. Unico centro urbano è la capitale, Honiara, nell'isola di Guadalcanal (43.600 ab. nel 1996); meta di cospicue migrazioni interne in quanto offre migliori occasioni di lavoro, non possiede però infrastrutture sufficienti a sostenere la pressione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386)
Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] con gli Stati Uniti, soprattutto a causa della crisi centro-americana e dell'invasione statunitense di Grenada (1983).
Negli anni Ottanta C. ha cercato di rilanciare il ruolo di Cuba nel continente latino-americano, sia appoggiando le iniziative ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] al Reichstag, deputato per Breslavia, facendo parte del centro cattolico, di cui fu eletto presidente nel 1929. Alla caduta del finanziarie, la pressione tributaria, falcidiando stipendî e sussidî, mirando al risanamento interno come base di un'attiva ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] "Vaterland", la seconda linea tenne poco sotto la pressione e l'usura delle preponderanti forze sovietiche. Infatti, grande caposaldo di Bobrinska, perno di tutto il settore difensivo a mezzogiorno di Minsk, cadeva il 28. Minsk, centro del sistema ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] p. 265).
In realtà, le materie di Stato continuarono ad essere al centro dei pensieri di C. VII, in particolare quelle relative accordato con Francesco I per esercitare ulteriori pressioni sul papa, di cui sembrava imminente il distacco dall'alleanza ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] allora avevano abitato per lo più nelle campagne, furono concentrati in un centro urbano: fatto che da un lato li isolò a lungo dal mondo e giuridici, pari a quelli di un viceré, per le due parti del Regno. La pressione fiscale fu aumentata ancora una ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] diplomatiche, finché le non buone condizioni di salute e le congiunte pressioni degli amici romani gli ottennero il richiamo esecutore e interprete di quegli orientamenti e di quegli interessi profondamente strutturati nel centro del cattolicesimo, A ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...