PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] pressione del fisco e l'inflazione, e su molti nomi di spicco della politica e dell'amministrazione gravavano accuse di corruzione.
Sulla scorta di alcune miglia dal vecchio centro britannico di Dacca, con i suoi edifici di mattoni rossi e pietra ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] della produzione e al conseguente insorgere dipressioni deflazionistiche riconducibili alla crisi finanziaria dei mercati 2002-03 va ricordato soprattutto per il ricambio politico al centro e nelle province, con l'ascesa della 'quarta generazione' ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] della produzione e al conseguente insorgere dipressioni deflazionistiche riconducibili alla crisi finanziaria dei mercati 2002-03 va ricordato soprattutto per il ricambio politico al centro e nelle province, con l'ascesa della 'quarta generazione' ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Del resto, a parte la capitale, le città sono centridi piccola ampiezza demografica (solo Cap-Haïtien supera i 50.000 gennaio 1990, la crescita della protesta popolare e la pressionedi Washington costringevano infine Avril a dimettersi in marzo; la ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] l'Assemblea Nazionale, in risposta alle pressioni dei partiti di opposizione, approvò una riforma elettorale che conosciuto un notevole incremento con la pubblicazione di Reppal, la rivista del Centre d'étude de la civilisation phénicienne-punique ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] rivoluzioni democratiche in Europa centro-orientale (1989) alla dissoluzione del Patto di Varsavia (marzo 1991) pressione politica contraddistinta da una duplice tipologia: l'esigenza di colmare il vuoto di sicurezza attraverso estesi rapporti di ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] di tener viva la memoria delle lotte di un tempo o di trarne ispirazione nel presente, ma anche di reagire alla pressione dalla prima ipotesi rivendica innanzitutto che oggetto di giudizio e centro del discorso, anziché l'appropriazione ideologica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] una contrazione del flusso in entrata di investimenti diretti e il rinnovarsi dipressioni sul mercato dei cambi.
Il debito FMI, trovò consensi anche tra le file dei partiti dicentro e dicentro-sinistra (il Partido Liberal, il PMDB, il Partido ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] economica restrittiva adottata dal governo limitavano le pressioni inflazionistiche. Per far fronte alla stagnazione delle si manifestò però durante la presidenza di F. de la Rúa, candidato dell'Alleanza dicentro-sinistra, eletto il 24 ottobre 1999 ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] Luka, conta circa 140.000 ab.; restano al di sotto dei 100.000 tutti gli altri centri urbani, i maggiori dei quali sono Zenica, serbo-bosniaci di un nuovo piano di pace, il governo di Belgrado (sottoposto a forti pressioni internazionali) impose ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...