BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] sovrano, andava al di là del "tatticismo" mazziniano, e accettava di essere sprone, impulso, pressione verso mete sempre con l'Austria, il B. era già a Savigliano, centrodi raccolta dei volontari; maggiore nei Cacciatori delle Alpi, combatté con ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] impotenza, ogni diritto al governo dello Stato. Sotto la pressione del sovrano aragonese che, allertato da I. delle condizioni le più celebri del Rinascimento, I. fu al centrodi una fitta rete di parentele che la videro protagonista del mondo a ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] differenti lo crearono"), delle zone agricole dell'Italia centro-settentrionale soprattutto, che con la seconda metà del per addivenire ad una comune azione dipressione sulla Germania e - più in là -di eventuale sganciamento concordato: rientrano in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] un’analisi comparata delle finanze di vari Paesi, propedeutica alla Teoria della pressione tributaria (Roma 1887). Tenne la scaraventarono Pantaleoni al centrodi uno scandalo bancario, agostano in tutti i sensi (Lo scandalo bancario di Torino, I ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] dopo il '76, cercava collegamenti e mezzi dipressione su più ampi strati sociali, più numerosi età aveva sposato Clara Francia da cui ebbe una figlia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Depretis, serie I, b. 25, fasc. 91, ff. 57 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] 1727, per l'improvvisa morte senza eredi diretti di Francesco, Antonio, divenuto sovrano di Parma e Piacenza, si era ritrovato al centrodi una situazione politicamente delicata e, nel contempo, carica di aspettative. Da un lato esistevano i diritti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] 'ottobre 1362, aveva intanto allentato la pressione dei Gonzaga di Mantova su Reggio, indebolendo contemporaneamente gli bilico fra aderenze estensi e viscontee. Reggio era in realtà al centrodi una aspra contesa fra il Visconti e Niccolò (II) d' ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] svevo, che avevano il loro centrodi gravitazione nel Regno di Sicilia e i termini di confronto in Roma e in la conflittualità fra i supremi poteri medievali e insieme la pressione polemica, anche nel mondo ravennate e romagnolo, della propaganda ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] e Impero per le investiture ecclesiastiche, si cercavano precedenti da utilizzare come strumenti dipressione. Da un documento indirizzato da papa Agapito II nel 955 a Guglielmo di Magonza, si apprende che, forse all'inizio del 946, M. aveva nominato ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] , ove, sotto la diretta e continua pressione della piazza, la situazione precipitò (fuga di parte cospicua della nobiltà all’estero; « eserciti di mestiere vennero sostituiti da quelli di leva, la borghesia divenne il centrodi gravitazione e di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...